tabe Sindrome caratterizzata da grave e progressivo decadimento generale. T. dorsale (o atassia locomotoria progressiva) Malattia del sistema nervoso, di natura luetica (➔ sifilide), elettivamente localizzata [...] , anemia, tumefazione palpabile delle ghiandole linfatiche mesenteriche, diarrea cronica con steatorrea. La terapia si basa su antibiotici e chemioterapici antitubercolari. T. ottica (o amaurotica) Forma clinica della t. dorsale, caratterizzata da un ...
Leggi Tutto
Malattie infettive emergenti
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] sostanza si tratta di una tubercolosi non trattabile, a causa della quale si rischia di tornare indietro nel tempo, quando gli antibiotici ancora non c’erano e la malattia provocava una mortalità del 50%.
La tubercolosi MDR è più diffusa di quanto si ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Davide Ederle
Francesco Salamini
Gli organismi geneticamente modificati (OGM) rappresentano una delle più dibattute innovazioni tecnologiche degli ultimi anni. Questo [...] un farmaco contro il cancro e l’artrite, in tabacco), la multinazionale Monsanto di St. Louis, Missouri (resistenza a un antibiotico in petunia) e la University of Wisconsin (un gene di fagiolo in girasole).
Da quei primi esperimenti le biotecnologie ...
Leggi Tutto
malattia emergente
malattìa emergènte locuz. sost. f. – Malattia infettiva causata da microrganismi patogeni, che presenta una diffusione più elevata di quanto fosse prevedibile in base ai dati epidemiologici. [...] di microrganismi, che si adattano a nuove specie oppure acquisiscono una maggior virulenza o diventano resistenti agli antibiotici. In tale ambito, un problema emergente è rappresentato dalla e dall'infezione da stafilococco aureo resistente alla ...
Leggi Tutto
coltura cellulare
Nicoletta Rossi
Tecnica di laboratorio che permette di far crescere e proliferare cellule, sia procariote sia eucariote, in ambiente artificiale controllato. Di solito ci si riferisce [...] , tutte le manipolazioni delle c. c. vengono effettuate in condizioni di sterilità; ai terreni di coltura vengono spesso aggiunti antibiotici. Le c. c. vengono dette primarie se derivano dalla dissociazione di tessuti ex vivo, e c. c. secondarie se ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico nelle quali indica «pus, reazione flogistica purulenta».
Germi piogeni Microrganismi patogeni (stafilococchi, streptococchi, gonococchi, piocianei [...] casi più gravi si può avere la colliquazione purulenta di tutto il parenchima renale. La terapia è medica (antibiotici) o chirurgica, a seconda dell’entità del processo morboso. Pionefrosi Malattia del rene caratterizzata da raccolte purulente, più ...
Leggi Tutto
industriale, chìmica Settore della chimica che riguarda lo studio dei processi per la fabbricazione di prodotti a livello industriale. La chimica industriale studia i vari aspetti delle reazioni chimiche [...] , insetticidi ecc.), alimentari (conservanti, coloranti ecc.), tessili (ammorbidenti, coloranti ecc.), farmaceutici (antibiotici, antistaminici ecc.), concianti (tannini), petroliferi (additivi, lubrificanti, combustibili), fotografici (carte ...
Leggi Tutto
Con il termine c. si intende l'adozione di metodi che impediscono temporaneamente il processo fisiologico della riproduzione per interferenza con uno o più fattori di fertilità a livello maschile o femminile. [...] , da un assorbimento normale e dall'assenza di interazioni farmacologiche (contemporaneo uso di anticonvulsionanti, antibiotici, tranquillanti, ipnotici).
Gli effetti collaterali minori sono rappresentati da nausea, tensione mammaria, modeste perdite ...
Leggi Tutto
LEDERBERG, Joshua
Biologo americano, nato a Montclair, New Jersey, il 23 maggio 1925. Ha studiato all'università di Columbia, New York, e quindi a Yale con E. L. Tatum, ove ottenne la laurea di dottore [...] col nome di "replica plating" e la selezione di mutanti biochimici col metodo della penicillina. Ha contribuito anche teorie importanti nei campi della produzione di anticorpi, del meccanismo di azione degli antibiotici, e della biologia spaziale. ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] febbr. 1948).
Questo fatto era destinato a mutare il corso dell’industria farmaceutica in Italia, avviando la produzione di antibiotici mediante fermentazione. Ciò assecondava l’intento di E.B. Chain d’impedire che il farmaco, da lui scoperto insieme ...
Leggi Tutto
antibiotato
agg. [der. di antibiot(ico)]. – Impregnato di antibiotico: dischetti a., collocati su terreni di coltura per l’esecuzione dell’antibiogramma.
antibiotico
antibïòtico agg. e s. m. [dall’ingl. antibiotic, der. di antibiosis «antibiosi», secondo l’agg. gr. βιωτικός (v. -biotico)] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce all’antibiosi: azione antibiotica. 2. s. m. Nome generico di sostanze,...