Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] densità in soluzioni di CsCl nel DNA dei Procarioti e degli organuli cellulari in questione.
7. Concordanze di sensibilità ad antibiotici da parte dei sistemi che operano le sintesi proteiche (v. punto 3) nei mitocondri e nei Batteri; discordanze nei ...
Leggi Tutto
MASCHERPA, Pietro
Stefano Arieti
– Nato ad Alessandria il 3 dic. 1902, da Giuseppe e Giacomina Bado, studiò medicina e chirurgia presso l’Università di Genova: allievo interno nel 1921-22 nell’istituto [...] infettive e parassitarie, XVII [1965], pp. 32-35, in collab. con F. Bertè et al.; La «Sostanza M» e gli «antibiotici reattivi» secondo Zironi, ibid., XXIV [1972], pp. 213-217; Fattori fisiologici di difesa antinfettivi e la «Sostanza M», in Giorn ...
Leggi Tutto
tifo, paratifo, salmonelle
Gabriella D'Ettorre
Infezioni intestinali causate da batteri
Tifo, paratifo e salmonella fanno parte delle cosiddette salmonellosi, ovvero infezioni con particolare coinvolgimento [...] minori la terapia consiste solo in uno stretto digiuno, anche se di un solo giorno.
Prima della scoperta degli antibiotici la febbre tifoide era considerata una malattia infettiva molto grave, che causava la morte nel 10% circa delle persone ...
Leggi Tutto
necrosi tubulare acuta
Mauro Capocci
Processo di morte cellulare nei tubuli renali, che conducono l’urina verso gli ureteri e hanno la fondamentale funzione di riassorbire l’acqua dalle urine, concentrandone [...] . Tali tossine, tra cui vanno segnalati in particolare alcuni composti di utilizzo medico (cisplatino, gli antibiotici della classe degli amminoglicosidi, alcuni isotopi radioattivi usati nella diagnostica per immagini), possono essere esogene o ...
Leggi Tutto
In senso lato, sinonimo di foraggio, in senso ristretto alimento per bestiame ad alto valore nutritivo. In Italia sono definiti m. i prodotti di origine vegetale o animale allo stato naturale, freschi [...] flora batterica intestinale all’insorgenza di forme allergiche più o meno gravi. È il caso, per es., di alcuni antibiotici che possono essere addizionati ai m. non solo a scopo terapeutico, ma anche per sfruttare la loro accertata azione auxinica ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] produzione di latte o carne o per aumentare la resistenza alle malattie, evitando la somministrazione di ormoni e antibiotici. Sono stati realizzati anche animali t. in grado di produrre alimenti con caratteristiche particolari, come, per es., vacche ...
Leggi Tutto
In rapporto all'origine si distinguono le seguenti forme: 1. endocardite reumatica; 2. endocardite batterica: a) acuta, b) subacuta; 3. endocardite sifilitica; 4. endocardite da causa indeterminata: a) [...] di elevata virulenza e l'esito letale è frequente. Nei casi in cui il microbo causale è sensibile agli antibiotici, penicillina e streptomicina, o ai sulfamidici, l'impiego di questi medicamenti in dosi massive può determinare la guarigione del ...
Leggi Tutto
botanica
Alessandra Magistrelli
La scienza che studia il regno vegetale
La botanica è la scienza che studia le piante. Il suo nome, coniato nel 1° secolo d.C. dal naturalista Dioscoride, viene dal greco [...] 'albero della china e usato a lungo nella cura della malaria. Alle muffe poi dobbiamo il dono degli antibiotici, sostanze battericide imbattibili nella cura delle malattie infettive, il cui capostipite, la penicillina, fu scoperto dal batteriologo ...
Leggi Tutto
Ramakrishnan, Venkatraman
Ramakrishnan, Venkatraman. ‒ Fisico e biologo indiano, naturalizzato britannico (n. Chidambaram, Tamil Nadu, 1952). Dopo aver compiuto i primi studi universitari a Baroda (Vadodara), [...] coinvolgimento dell'mRNA, del tRNA e dell'rRNA (RNA ribosomale) e ottenendo importanti informazioni sul modo in cui i farmaci antibiotici intervengono nel processo. Per i suoi lavori ha ricevuto il premio Nobel per la chimica nel 2009 insieme a T.A ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] in breve tempo la capacità di agire su molti germi patogeni. Analoghi ai fenomeni di resistenza dei batteri agli antibiotici sono quelli di resistenza agli insetticidi da parte di molti artropodi; anche gli insetticidi hanno quindi agito come forze ...
Leggi Tutto
antibiotato
agg. [der. di antibiot(ico)]. – Impregnato di antibiotico: dischetti a., collocati su terreni di coltura per l’esecuzione dell’antibiogramma.
antibiotico
antibïòtico agg. e s. m. [dall’ingl. antibiotic, der. di antibiosis «antibiosi», secondo l’agg. gr. βιωτικός (v. -biotico)] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce all’antibiosi: azione antibiotica. 2. s. m. Nome generico di sostanze,...