actinomicina
Farmaco impiegato come antitumorale. Le a. sono un gruppo di antibiotici polipeptidici prodotti da specie diverse di Streptomyces chrysoniallus, con effetto citostatico. Pur essendo dotate [...] di proprietà antibiotiche e antifungine, per la loro elevata tossicità, non sono usate nella terapia delle infezioni. ...
Leggi Tutto
multiresistenza
(multi resistenza), s. f. La capacità di resistere a diversi tipi di antibiotici.
• gli antibiotici non sono privi di effetti collaterali. In aumento le segnalazioni di reazioni avverse [...] (Adriana Bazzi, Corriere della sera, 26 ottobre 2014, p. 48, Salute) • Tale fenomeno di multi resistenza agli antibiotici preoccupa particolarmente per il rischio di contrarre infezioni all’interno degli ospedali, italiani ed europei, dove è alto il ...
Leggi Tutto
urinocoltura
Ricerca, isolamento, identificazione, valutazione quantitativa e determinazione della sensibilità agli antibiotici dei germi presenti nell’urina: si esegue seminando su opportuni terreni [...] di accrescimento campioni di urina, prelevati in modo da evitarne la contaminazione da parte di batteri presenti in uretra, sui genitali e sul perineo. Trova indicazione nel sospetto di infezioni a carico ...
Leggi Tutto
Antibiotico, C31H36N2O11, prodotto dall’actinomicete Streptomyces niveus o spheroides e ottenuto industrialmente per via fermentativa; cristalli di colore giallo chiaro, solubili nelle soluzioni acquose [...] alcaline. Pur non presentando somiglianze strutturali con la penicillina e con l’eritromicina, ha in comune con questi antibiotici una spiccata attività contro i germi gram-positivi, contro i quali, e specialmente contro gli stafilococchi, viene ...
Leggi Tutto
super-resistente
(super resistente), agg. Fortemente capace di resistere a diversi tipi di antibiotici.
• Un ciclo di antibiotici spazza via la maggior parte della colonia, ma lascia vivi i batteri resistenti, [...] le armi per debellarli, la ricerca fa sempre passi avanti, anche se l’Italia rimane in fondo alla classifica dei dati sull’antibiotico-resistenza. (Marco Menduni, Secolo XIX, 5 febbraio 2018, p. 8, Italia Mondo).
- Derivato dal p. pres., s. m. e f. e ...
Leggi Tutto
antimicròbici, fàrmaci Sostanze che ostacolano l'attività dei microbi. Si distinguono gli antibiotici (che combattono le infezioni batteriche), gli antivirali (che combattono le infezioni virali), gli [...] antimicotici (che combattono le infezioni fungine) ...
Leggi Tutto
antibiogramma
Esame di laboratorio per la ricerca della sensibilità dei microrganismi ai diversi antibiotici. Può essere eseguito con molteplici tecniche: un metodo semplice e rapido consiste nel coltivare [...] il microrganismo in causa su una piastra di agar, in presenza di quantità opportunamente dosate dei differenti antibiotici e nel valutare poi il grado d’inibizione alla crescita eventualmente verificatosi. L’a. costituisce una guida preziosa alla ...
Leggi Tutto
Arresto di sviluppo di un ceppo batterico. Tale è l’effetto di alcuni antibiotici, che agiscono appunto sui germi nella loro fase moltiplicativa. ...
Leggi Tutto
multiresistente
(multi-resistente), agg. Che ha la capacità di resistere a diversi tipi di antibiotici.
• Nonostante gli sforzi delle istituzioni, della ricerca, delle strutture sanitarie, delle associazioni, [...] dalla sempre più grande diffusione di ceppi batterici con sensibilità a poche o addirittura nessuna classe di antibiotici», spiega il presidente del congresso Marco Tinelli, direttore dell’azienda ospedaliera di Lodi e componente del consiglio ...
Leggi Tutto
Antibiotico elaborato da Penicillium notatum. La sua scoperta, che segna l’inizio dell’era degli antibiotici, spetta ad A. Fleming, il quale nel 1932 osservò, in piastre di agar seminate con stafilococchi [...] . Le penicillasi inattivano la p. rompendo il legame ammidico del suo anello β-lattamico.
Somministrazione
Rispetto agli altri antibiotici, la p. possiede il pregio di unire a una grande attività antibatterica un’ottima solubilità e una tossicità ...
Leggi Tutto
antibiotato
agg. [der. di antibiot(ico)]. – Impregnato di antibiotico: dischetti a., collocati su terreni di coltura per l’esecuzione dell’antibiogramma.
antibiotico
antibïòtico agg. e s. m. [dall’ingl. antibiotic, der. di antibiosis «antibiosi», secondo l’agg. gr. βιωτικός (v. -biotico)] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce all’antibiosi: azione antibiotica. 2. s. m. Nome generico di sostanze,...