Tra le numerose cause che provocano la reazione della pelle con quel particolare quadro anatomoclinico che costituisce l'eczema, sono state oggetto di studio le più svariate sostanze chimiche, come pure [...] campo dell'allergia (v. in questa Appendice).
Dal punto di vista terapeutico, oltre ai preparati chemioterapici ed antibiotici utilizzabili nelle forme microbiche, vengono oggi spesso impiegati per la cura generale dell'eczema varî medicamenti a tipo ...
Leggi Tutto
HITCHINGS, George Herbert
Claudio Massenti
Biochimico e farmacologo statunitense, nato a Hoquiam (Washington) il 18 aprile 1905. Ha svolto per intero la sua attività di ricerca (1942-75) presso i Laboratori [...] nel trattamento dei trapianti di organo, della gotta, delle leucemie; alcune di queste sostanze sono state utilizzate come antibiotici o come antivirali: tra queste può essere ricordata in particolare la azidotimidina (AZT), che si è dimostrata utile ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] elegante di realizzare l'intera procedura. Con questo enzima, infatti, un frammento contenente il DNA della resistenza agli antibiotici poteva essere tagliato da un plasmidio e ricombinato con un altro. Quindi, attraverso una tecnica di tipo chimico ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] ingegneria civile (acqua corrente, fogne ecc.). La tubercolosi si è giovata in termini terapeutici dell'avvento degli antibiotici, ma aveva già da tempo subito un declino epidemiologico grazie alle migliorate condizioni igieniche e nutrizionali. Al ...
Leggi Tutto
MENEGHETTI, Egidio
Chiara Saonara
– Nacque a Verona da Umberto, medico direttore del locale ospedale psichiatrico, e da Clorinda Stegagno, il 14 nov. 1892.
La prima formazione politica del M., legata [...] nazionale, leggendovi poi, l’anno seguente, una dissertazione Sul modo di agire degli antibiotici; fu, inoltre, l’oratore ufficiale parlando di Antibiotici, accrescimento ed equilibri biologici nell’adunanza solenne dell’Accademia dell’11 giugno 1954 ...
Leggi Tutto
nefrite
Malattia dei reni caratterizzata da lesioni di tipo prevalentemente infiammatorio. A seconda che queste coinvolgano i glomeruli oppure il tessuto interstiziale dell’organo si distinguono, rispettivamente, [...] o a un’infezione.
Nefriti da ipersensibilità a farmaci. La n. tubulointerstiziale da ipersensibilità a farmaci (antibiotici e farmaci antinfiammatori), cioè indipendente dalla dose somministrata, è di riscontro sempre più frequente; sono spesso ...
Leggi Tutto
laringite
Processo infiammatorio che colpisca la laringe. Può essere acuta o cronica. La l. acuta, causata da virus o batteri responsabili di infezioni delle prime vie aeree, è caratterizzata da congestione [...] dei muscoli costrittori della glottide. La terapia è a base di cortisonici per via inalatoria o generale, associati ad antibiotici. Nei casi refrattari alla terapia si deve provvedere all’intubazione oro-tracheale e, nel caso l’edema laringeo la ...
Leggi Tutto
TRACOMA (XXXIV, p. 137; App. II, 11, p. 1010)
Giovanni Battista BIETTI
I progressi realizzati nelle conoscenze sul t. riflettono soprattutto l'etiologia e la terapia. Benché A. Macchiavello avesse comunicato [...] alla penicillina, si è accertata anche la possibilità di agire su di esso per mezzo di trattamenti intermittenti con gli antibiotici suddetti per via locale (F. Maxwell Lyons, J. Reinhards) o con i cosiddetti "prodotti deposito" ad assorbimento o ad ...
Leggi Tutto
tonsillite
Infiammazione acuta di origine infettiva, virale o batterica delle tonsille palatine. La forma clinica più comune è la t. eritematosa o eritematopultacea che rappresenta circa il 90% di tutte [...] , sulle cefalosporine di terza generazione, sui macrolidi. Quando le condizioni cliniche lo richiedono, viene eseguita una terapia antibiotica per via iniettiva associata per 2÷3 giorni a una terapia cortisonica, utilizzato per ridurre l’edema ...
Leggi Tutto
colecistite
Infiammazione della colecisti provocata da agenti infettivi di natura primitiva o secondaria ad altri processi morbosi (tifo, amebiasi, ecc.); notevole importanza causale ha la calcolosi, [...] cistifellea distesa e dolente. Spesso si associa epatomegalia, o vi sono anche i sintomi di una lieve colangite. La cura è dietetica e farmacologica (chemioterapici, antibiotici, ecc.); nelle complicazioni suppurative, chirurgica (colecistectomia). ...
Leggi Tutto
antibiotato
agg. [der. di antibiot(ico)]. – Impregnato di antibiotico: dischetti a., collocati su terreni di coltura per l’esecuzione dell’antibiogramma.
antibiotico
antibïòtico agg. e s. m. [dall’ingl. antibiotic, der. di antibiosis «antibiosi», secondo l’agg. gr. βιωτικός (v. -biotico)] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce all’antibiosi: azione antibiotica. 2. s. m. Nome generico di sostanze,...