Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] certamente uno tra i più importanti fattori che in questo secolo hanno modificato il cammino dell’umanità.
Sulfamidici e antibiotici rappresentano non solo il punto d’arrivo della concezione chemioterapica di Ehrlich e i primi veri farmaci messi alla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] e sicurezza dei prodotti animali, i problemi riguardano piuttosto l'uso in zootecnia, a scopo veterinario, di ormoni, antibiotici e vaccini, che possono poi passare dall'animale all'uomo.
In conclusione, gli alimenti da piante GM, finora autorizzati ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte del linguaggio medico, nelle quali indica il bacinetto o pelvi renale.
Pielectasia Aumento di volume della pelvi e dei calici renali, la cui forma risulta tuttavia conservata. [...] molto vaghi (mal di testa, senso di malessere, di debolezza). La terapia è basata soprattutto sull’uso di antibiotici.
Pielografia Esame radiografico della pelvi e dei calici renali, che viene eseguito iniettando nelle cavità escretrici del rene una ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (XXVI, p. 592; App. II, 11, p. 513)
Gino Frontali
La varietà dei problemi affrontati in questi ultimi anni e il conseguente ampliamento del campo di studî di questa disciplina rendono quanto [...] mediante i sulfamidici e la penicillina, sono state sostituite dalla pneumopatia staffilococcica, resistente alla maggior parte degli antibiotici con complicanze più o meno gravi (pneumatoceli, empiemi, ecc.).
L'infezione tubercolare nel bambino è in ...
Leggi Tutto
peptidoglicano
Sostanza, detta anche mureina, che forma la parete cellulare batterica. Il p. è costituito da tre unità ripetute di peptidi e carboidrati. Ciascuna unità è formata da: un disaccaride (glicano) [...] . La sintesi del p. avviene nel citoplasma in cinque fasi successive e può essere bloccata in vari stadi dall’azione di antibiotici. Il p. è il principale costituente della parete dei batteri gram-positivi, mentre entra solo per ca. il 10% in quella ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte del linguaggio medico, derivate dal greco o più spesso formate modernamente, che indica relazione con l’utero (gr. μήτρα). Il termine metropatia indica genericamente un’affezione [...] verso i fianchi, perdite giallastre striate di sangue ecc.; si cura con lavaggi antisettici, chemioterapici e antibiotici: talora è necessaria la revisione della mucosa uterina.
La metrite cervicale (o cervicite), facilitata dalla particolare ...
Leggi Tutto
antineoplastico
Paolo Tucci
Farmaco che impedisce la proliferazione di una neoplasia. La maggioranza degli a. sono sostanze citotossiche: di conseguenza, essi non sono in grado di discriminare tra cellule [...] ’acido folico, della pirimidina e della purina), prodotti naturali (alcaloidi della vinca, taxani, epipodofillotossine, camptotecine, antibiotici, enzimi), ormoni e loro antagonisti, alcuni complessi del platino, il mitoxantrone, l’idrossiurea, la ...
Leggi Tutto
Ramo della farmacologia che analizza le modalità di assorbimento, distribuzione, trasformazione biologica ed eliminazione dei farmaci da parte dell’organismo.
I processi che condizionano il passaggio del [...] è quella renale. Un meccanismo di trasporto attivo è presente anche a livello dell’epatocita per l’eliminazione di alcuni glucoronidi di farmaci (per es. sulfabromosulfonftaleina) e alcuni antibiotici (penicillina, novobiocina, rifamicina ecc.). ...
Leggi Tutto
antidepressivo
Farmaco in grado di migliorare la patologia depressiva. I primi passi della terapia antidepressiva nascono dalle osservazioni sull’efficacia di alcuni composti antitubercolari, isoniazide [...] si riferisce infatti a sostanze che non producono, come altre impiegate nel campo della medicina (antivirali, antibiotici, antiparassitari), un’azione selettiva su uno specifico substrato fisiopatologico. La psichiatria è disciplina caratterizzata da ...
Leggi Tutto
Ghiandola dell’apparato genitale maschile, situata sotto la vescica e sopra il diaframma uro-genitale.
Anatomia
Piccola nel bambino, la p. si sviluppa all’epoca della pubertà. Ha forma e dimensioni simili [...] verso la formazione dell’ascesso prostatico o del flemmone periprostatico. La terapia si basa sull’impiego degli antibiotici oppure del drenaggio chirururgico. La prostatite cronica può non presentare sintomi, a eccezione della fuoriuscita di pus ...
Leggi Tutto
antibiotato
agg. [der. di antibiot(ico)]. – Impregnato di antibiotico: dischetti a., collocati su terreni di coltura per l’esecuzione dell’antibiogramma.
antibiotico
antibïòtico agg. e s. m. [dall’ingl. antibiotic, der. di antibiosis «antibiosi», secondo l’agg. gr. βιωτικός (v. -biotico)] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce all’antibiosi: azione antibiotica. 2. s. m. Nome generico di sostanze,...