Infiammazione della mucosa uterina ( endometrio). Può essere indotta da cause microbiche, tossiche, meccaniche e circolatorie. Le e. microbiche sono sostenute da vari germi (gonococco, streptococco, colibacillo, [...] , oppure presentare una forma infiammatoria aspecifica. I sintomi consistono in dolore locale, febbre, turbe della mestruazione, perdite vaginali giallastre o biancastre, aumento di volume dell’utero. Si cura con la somministrazione di antibiotici. ...
Leggi Tutto
Processo morboso di natura infiammatoria che colpisce i vari tessuti delle articolazioni. Può essere acuto o cronico e interessare una o più articolazioni (rispettivamente mono- e poli-a.).
Nelle a. di [...] , riduzione o impotenza funzionale, febbre con leucocitosi. Il trattamento di queste forme è a base di chemioterapici e antibiotici: ma può essere richiesta una cura chirurgica e ortopedica (immobilizzazione precoce, artrotomia, artrodesi ecc.). ...
Leggi Tutto
granulocito
Leucocito, o globulo bianco del sangue, caratterizzato dalla presenza di granulazioni specifiche, cioè neutrofile, eosinofile o basofile, nel citoplasma, e dall’aspetto irregolare, lobato, [...] è di circa il 70% dei leucociti (tra 5.000 e 7.000 per ml). Se i g. scendono al di sotto di 500/ml si determina una grave condizione di immunodeficienza e il malato deve essere protetto con somministrazione di antibiotici e di farmaci antifungini. ...
Leggi Tutto
Processo flogistico della vena porta, in genere secondario a malattie infettive generali, a processi infiammatori di organi addominali (appendiciti acute, colecistiti, coledociti, pancreatiti) o alla presenza [...] e della milza, talora comparsa di ascite, emorragie intestinali, vomito biliare.
La terapia richiede l’uso di antibiotici e la continua sorveglianza, in ambiente clinico, delle condizioni cardiocircolatorie del paziente.
Spesso la p. coesiste con ...
Leggi Tutto
Vettore plasmidico artificiale in cui sono inseriti frammenti di DNA di batteriofago lambda, contenenti il sito cos ( cohesive). Questo indica il sito genico responsabile della circolarizzazione del genoma [...] plasmide. Le cellule trasformate sono poi selezionate sulla base di marcatori genici che codificano per la resistenza selettiva agli antibiotici; in tal modo i cosmidi permettono di clonare zone estese di DNA e producono molte molecole ricombinanti. ...
Leggi Tutto
IGIENE (XVIII, p. 810)
Vittorio PUNTONI
L'igiene ha compiuto grandi progressi negli ultimi lustri come è provato dal mantenimento di uno stato sanitario soddisfacente durante la seconda Guerra mondiale, [...] , tubercolosi, colera, peste, tifo esantematico, febbre gialla, ecc.); b) nel campo dei chemioterapici e degli antibiotici, i quali sono altrettanto preziosi sia come profilattici sia come curativi, perché troncando rapidamente talune infezioni, ne ...
Leggi Tutto
ovarite
Infiammazione dell’ovaio, detta anche ooforite. Può essere aspecifica (determinata cioè dai comuni germi piogeni, da virus, da clamidia, da Trichomonas) o specifica (tubercolare o luetica). I [...] cosce, pollachiuria, disturbi mestruali, febbricola. La terapia si basa, nelle forme acute come nelle croniche, sul la chemioterapia antibiotica specifica per l’agente eziologico o, nei frequenti casi di mancata diagnosi specifica, in associazioni di ...
Leggi Tutto
Farmaci intesi a prevenire o a combattere l’ulcera peptica. Mirano, a seconda dei casi, a neutralizzare l’esagerata acidità del succo gastrico, a frenarne la secrezione o ad accelerare i processi riparativi. [...] si riscontra positività all’infezione da Helicobacter pylori coinvolgente la mucosa esplorata, la terapia prevede l’associazione all’omeprazolo di antibiotici che sono in grado di condurre alla guarigione definitiva dell’ulcera peptica stessa. ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] Presse Médicale, 1948, fasc. 12; C. Cattaneo, in Recenti Progr. Medicina, 1949, p. 36. Per la terapia (sulfamidici o antibiotici), v.: C. Cattaneo, in Lotta contro la tubercolosi, 1946; id., Relazione al VII Congresso nazionale per la lotta contro la ...
Leggi Tutto
fleboclisi
Tecnica di somministrazione endovenosa di soluzioni acquose variamente composte (cloruro di sodio, glucosio, bicarbonato di sodio, amminoacidi, farmaci, ecc.), in quantità variabile e per [...] del flusso che vengono inserite nel percorso del tubo che reca il liquido da somministrare; regolano automaticamente il flusso dell’infusione soprattutto nelle erogazioni protratte per il dosaggio fine di farmaci (per es., di antibiotici). ...
Leggi Tutto
antibiotato
agg. [der. di antibiot(ico)]. – Impregnato di antibiotico: dischetti a., collocati su terreni di coltura per l’esecuzione dell’antibiogramma.
antibiotico
antibïòtico agg. e s. m. [dall’ingl. antibiotic, der. di antibiosis «antibiosi», secondo l’agg. gr. βιωτικός (v. -biotico)] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce all’antibiosi: azione antibiotica. 2. s. m. Nome generico di sostanze,...