Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] gruppo sia stato dato l'attributo di ‛secondari', queste sostanze mostrano spesso una spiccata attività biologica ‛er es., alcaloidi, antibiotici) e il loro studio ha impegnato i chimici organici per più di un secolo. Recentemente, a partire dal 1950 ...
Leggi Tutto
Infiammazione acuta della pelle (a livello del derma) e anche delle mucose, determinata dallo streptococco e caratterizzata da arrossamento che si sposta e tende a diffondersi, via via che regredisce nella [...] si parla di e. migrante, universale, serpiginosa, erratica ecc. La cura è a base di chemioterapici (solfammidici) o antibiotici (penicillina, eritromicina ecc.).
Somiglia all’e., ma ha un decorso più lento e dà un colorito tendente al bluastro ...
Leggi Tutto
VENEREE, MALATTIE
Giacomo SANTORI
VENEREE, MALATTIE (XXXV, p. 46; App. II, 11, p. 1095). Se confrontiamo i dati riguardanti la diffusione ed il decorso delle m. v. nel decennio 1948-1958 con quelli [...] tutto il mondo, e messo generalmente in rapporto con l'introduzione in terapia della penicillina. In effetti tale antibiotico, quasi sempre ben tollerato e per questo bene accetto ai pazienti assai più dei medicamenti antiluetici usati in precedenza ...
Leggi Tutto
Varî altri a. sono stati trovati in natura in questi ultimi anni, soprattutto per merito della tecnica cromatografica, sia presenti occasionalmente in varie proteine (o in altri composti), sia liberi. [...] perché numerosi a. di questa serie sono stati trovati presenti in varî batterî e, soprattutto, come costituenti di numerosi antibiotici. Gli a. della serie D trovati in natura sono: alanina, ac. α -aminoadipico, ac. α-aminobutirrico, ac. aspartico, O ...
Leggi Tutto
sonno, malattia del
Malattia infettiva a decorso cronico diffusa nell’Africa equatoriale: è prodotta da tripanosomi (Trypanosoma gambiense e T. rhodesiense), protozoi parassiti del sangue che vengono [...] permette di guarire in molti casi la malattia, di per sé letale) si giova di preparati arsenicali e di antibiotici. Nell’epidemiologia della malattia del s. hanno molta importanza alcuni animali domestici (bovini e suini) e specialmente le antilopi ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva (detta anche febbre di Malta o maltese, febbre mediterranea, febbre ondulante, brucellosi, melitococcia, setticemia di Bruce e pseudotifo), a decorso acuto, subacuto o cronico, trasmessa [...] , sono date da: febbre, epato-splenomegalia, dolori articolari ecc. La diagnosi si fonda su alcune prove di laboratorio, fondamentalmente l’emocoltura e le agglutinazioni specifiche. La cura è basata soprattutto sull’impiego di alcuni antibiotici. ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] l maggiori successi della medicina moderna sono riconducibili a questa legge basilare. Prendiamo, per esempio, i chemioterapici, gli antibiotici e i vaccini: che cos'altro sono, se non armi micidiali, usate per combattere e in qualche caso sterminare ...
Leggi Tutto
idroadenoma
Neoplasia delle ghiandole sudoripare. I. eccrino: piccolo tumore cutaneo costituito da un adenoma del dotto intraepidermico di una ghiandola sudoripara, quasi sempre benigno; compare per [...] di dolore e di sanguinamento. Il trattamento chirurgico si riserva alle forme di maggiori dimensioni o che tendono alle suppurazioni recidivanti; per il resto, la terapia si realizza con antisettici e antibiotici topici nelle flogosi suppurative. ...
Leggi Tutto
melitense, febbre
Malattia infettiva (detta anche febbre maltese, febbre mediterranea, febbre ondulante, brucellosi e pseudotifo), a decorso acuto, subacuto o cronico, trasmessa all’uomo, direttamente [...] , sono date da: febbre, epato-splenomegalia, dolori articolari, ecc. La diagnosi si fonda su alcune prove di laboratorio, fondamentalmente l’emocoltura e le agglutinazioni specifiche. La cura è basata soprattutto sull’impiego di alcuni antibiotici. ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] , stanno ritornando in forze. Se la sifilide e la gonorrea non riescono a recuperare la regressione dovuta all'uso degli antibiotici, altre malattie di questo tipo hanno preso il loro posto sia nelle fantasie che nella realtà: herpes genitale, AIDS ...
Leggi Tutto
antibiotato
agg. [der. di antibiot(ico)]. – Impregnato di antibiotico: dischetti a., collocati su terreni di coltura per l’esecuzione dell’antibiogramma.
antibiotico
antibïòtico agg. e s. m. [dall’ingl. antibiotic, der. di antibiosis «antibiosi», secondo l’agg. gr. βιωτικός (v. -biotico)] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce all’antibiosi: azione antibiotica. 2. s. m. Nome generico di sostanze,...