tromboflebite
Associazione di trombosi venosa e di flogosi della parete del vaso su cui essa si è sviluppata. La t. può colpire qualsiasi vena sede di trombosi, tuttavia di gran lunga più frequenti sono [...] e gonfiore, con infiltrazione infiammatoria dei tessuti circostanti. L’edema è a sua volta duro e dolente. La terapia è a base di trombolitici, diuretici, antinfiammatori locali, antibiotici. In alcuni casi si opera bendaggio elasto-compressivo. ...
Leggi Tutto
listeriosi
Malattia infettiva (detta anche listeriasi) causata da batteri del genere Listeria (➔) e in partic. da Listeria monocytogenes. La l. congenita, oltre a determinare in caso di infezione materno-fetale [...] , meningite, meningoencefalite, endocardite, ecc. La diagnosi si basa soprattutto sugli esami di laboratorio (esame microscopico, colturale e sierologico). La terapia si fonda sull’impiego di antibiotici (ampicillina, tetracicline, penicilline). ...
Leggi Tutto
Lyme, malattia di
Affezione inizialmente segnalata in tre distretti rurali del Connecticut (Lyme, Old Lyme, East Haddam), dove era endemica. L’agente causale è la Borrelia burgdorferi, una spirocheta [...] ed eventualmente neurologici. La diagnosi si fonda su dati anamnestici (puntura di zecca, caratteri ed evoluzione dei sintomi) e su quelli di laboratorio (ricerca degli anticorpi anti-Borrelia), la terapia sulla somministrazione di antibiotici. ...
Leggi Tutto
mucosite
Affezione infiammatoria che riguarda in modo esclusivo o prevalente le mucose. In senso più restrittivo il termine viene riferito ad affezioni nelle quali, accanto ad alterazioni di una o più [...] , stomatite, uretrite), quella di Fiessinger-Rendu (febbre, eritema ed eruzione vescicolare, m. a carico degli orifizi naturali: bocca, ano, ecc.). La terapia è soprattutto sintomatica, antinfiammatoria e talvolta prevede l’uso di antibiotici. ...
Leggi Tutto
shigellosi
Malattia infettiva prodotta da germi appartenenti al genere Shigella. Le s., dopo un periodo di incubazione più o meno breve (da sette ore a sette giorni), si possono manifestare con una semplice [...] danno informazioni tardive e non sempre chiari f icatrici. Di estrema importanza è la profilassi (igiene degli alimenti e dell’ambiente, individuazione dei focolai e dei portatori sani, ecc.), mentre la terapia prevede il ricorso agli antibiotici. ...
Leggi Tutto
Affezione infiammatoria della ghiandola mammaria, per lo più causata da agenti batterici (germi piogeni e altri), da eventi traumatici, squilibri ormonici ecc. Le m. propriamente dette si distinguono in [...] , tessuto interstiziale). Il trattamento è basato sull’evacuazione del latte con il tiralatte, sulla somministrazione di antibiotici ecc.; gli ascessi vengono evacuati con l’incisione chirurgica. Le m. croniche comprendono, in senso stretto ...
Leggi Tutto
Infiammazione, acuta o cronica, della vescica urinaria. Spesso consegue a infezione da microrganismi, più raramente è causata da parassiti, sostanze chimiche irritanti o stimoli fisici. Accanto a c. primitive, [...] e dolorosa e le urine torbide, eventualmente ematiche; nelle croniche c’è piuria costante e la presenza di sangue è rara. La diagnosi si fonda sui dati clinici e sull’esame delle urine. La cura si basa su chemioterapici o antibiotici mirati. ...
Leggi Tutto
Distretto rurale del Connecticut.
Malattia di L. Affezione segnalata in alcuni distretti rurali del Connecticut e clinicamente descritta da A.C. Steere (1975) che ne ipotizzò la natura infettiva, confermata [...] ed eventualmente neurologici. La diagnosi si fonda su dati anamnestici (puntura di zecca, caratteri ed evoluzione dei sintomi) e su quelli di laboratorio (ricerca degli anticorpi anti-Borrelia), la terapia sulla somministrazione di antibiotici. ...
Leggi Tutto
WOODWARD, Robert Burns
Chimico, nato il 1° aprile 1917 a Boston, dove ha studiato ed è rimasto fino al 1973; è passato ad Harvard dove è divenuto professore di chimica nel 1953 e dove è poi sempre rimasto. [...] e alla determinazione della struttura di molecole complesse; è riuscito infatti a stabilire la struttura di antibiotici (penicillina, terramicina, magnamicina), del ferrocene, ecc. Per i suoi fondamentali contributi alla sintesi di prodotti naturali ...
Leggi Tutto
WAKSMAN, Selman A
Microbiologo, nato a Priluki, Ucraina, il 2 luglio 1888. Trasferitosi nel 1910 negli S. U. A., dove si naturalizzò nel 1916, divenne prof. di microbiologia del suolo alla stazione sperimentale [...] , App. II, 11, p. 922, e in questa App.). Al W. si deve anche la scoperta di altri antibiotici (tra cui actinomicina, neomicina, griseina), oltre a numerosi contributi in enzimologia, in microbiologia (di particolare importanza gli studî sugli ...
Leggi Tutto
antibiotato
agg. [der. di antibiot(ico)]. – Impregnato di antibiotico: dischetti a., collocati su terreni di coltura per l’esecuzione dell’antibiogramma.
antibiotico
antibïòtico agg. e s. m. [dall’ingl. antibiotic, der. di antibiosis «antibiosi», secondo l’agg. gr. βιωτικός (v. -biotico)] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce all’antibiosi: azione antibiotica. 2. s. m. Nome generico di sostanze,...