Studio botanico dei funghi.
La m. pura, strettamente scientifica, comprende la conoscenza della loro morfologia, fisiologia, ecologia, citologia, genetica e tassonomia. Su essa è basata la m. applicata, [...] ; nell’insilamento dei foraggi; nella preparazione delle fibre tessili (canapa, lino ecc.), di prodotti medicinali (kefir, yogurt, antibiotici come la penicillina) o altrimenti utili (lievito di birra), e infine delle specie mangerecce coltivate. ...
Leggi Tutto
STREPTOTRICINA
Massimo ALOISI
. Antibiotico prodotto dall'attinomicete Actinomyces lavendulae e isolato da S. A. Waksman e H. B. Woodroff (1942). Il nome deriva dal termine generico streptothrix, che [...] queste caratteristiche può essere impiegata in terapia, ma non sembra in questo senso richiedere la preferenza di fronte ad altri antibiotici. È meno attiva della streptomicina verso alcuni germi (per es. verso E. coli), ma lo è di più contro alcune ...
Leggi Tutto
PERICARDIO (XXVI, p. 745)
Pietro VALDONI
Cura chirurgica della pericardite cronica. - La malattia può essere portata a completa guarigione con la pericardiectomia, intervento che consiste nell'asportazione [...] , cioè l'ampia apertura del sacco pericardico, assicura un'evacuazione del pus raccolto attorno al cuore e rende così più facile l'azione degli antibiotici. La malattia, una volta mortale, permette oggi una prognosi molto soddisfacente. ...
Leggi Tutto
ipogammaglobulinemia
Diminuzione del contenuto di gammaglobuline nel sangue; si verifica in alcune affezioni epatiche e renali, in corso di neoplasie sistemiche, oppure per alterazione congenita del [...] strutturali dei bronchi). Il carattere delle infezioni è tipicamente recidivante e la recidiva si manifesta alla sospensione degli antibiotici. Se l’i. è presente durante l’età dello sviluppo si osserva una crescita ritardata. Gli organi linfatici ...
Leggi Tutto
controindicazione
Indicazione contraria all’uso di un farmaco o all’applicazione di un intervento medico di qualsiasi specie, anche chirurgico o diagnostico. Le c. farmacologiche sono quelle che nella [...] del cortisone con iperglicemia molto elevata, all’uso della digitale nella bradicardia, all’uso contemporaneo di due antibiotici della stessa classe. Le c. chirurgiche sono relative al rischio dell’intervento in rapporto ai benefici che apporterebbe ...
Leggi Tutto
Giobbe, sindrome di
Complesso di manifestazioni cliniche determinate da gravi infezioni ricorrenti che interessano soprattutto la cute, il tessuto sottocutaneo e l’apparato respiratorio, e sostenute [...] , non autorizzano a formulare e sostenere interpretazioni unitarie. La terapia è sostanzialmente basata sulla somministrazione di antibiotici. Gli approcci con interferone, immunoglobuline per via endovenosa e l’uso del farmaco levamisolo non hanno ...
Leggi Tutto
TAS (sigla di Titolo AntiStreptolisinico)
Titolo degli anticorpi prodotti dall’organismo nei confronti della streptolisina, una componente dello streptococco beta-emolitico di gruppo A. Se i valori del [...] fronte a una faringolaringite di probabile origine streptococcica, sempre per gli analoghi motivi. I valori del TAS tendono a diminuire fino a normalizzarsi quando un paziente con infezione streptococcica viene adeguatamente curato con antibiotici. ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] per il virus dell'epatite B. Ma il fenomeno di gran lunga più rilevante è rappresentato dalla resistenza agli antibiotici causato dal larghissimo e spesso improprio uso che si è fatto di questi farmaci a partire dagli anni Cinquanta.
Modificazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] , medicina, salute pubblica e mercato costituiva in ogni caso una solida premessa per un'imponente crescita nei decenni successivi.
Gli antibiotici e l''età dell'oro' dell'industria farmaceutica
Tra il 1930 e il 1960 si assiste a un fiorire di ...
Leggi Tutto
farmaco orfano
farmaco Qualsiasi sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante un’azione chimica, [...] . I f. prendono inoltre denominazioni generiche che si riferiscono alla loro azione prevalente (f. analgesici, anestetici, antibiotici, ecc.) o che riflettono la loro composizione chimica (bromuri, sulfamidici, ecc.). In partic.: f. orfano (➔), f ...
Leggi Tutto
antibiotato
agg. [der. di antibiot(ico)]. – Impregnato di antibiotico: dischetti a., collocati su terreni di coltura per l’esecuzione dell’antibiogramma.
antibiotico
antibïòtico agg. e s. m. [dall’ingl. antibiotic, der. di antibiosis «antibiosi», secondo l’agg. gr. βιωτικός (v. -biotico)] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce all’antibiosi: azione antibiotica. 2. s. m. Nome generico di sostanze,...