• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
595 risultati
Tutti i risultati [595]
Medicina [277]
Biologia [112]
Patologia [123]
Chimica [73]
Farmacologia e terapia [52]
Biografie [48]
Industria [29]
Microbiologia [24]
Zoologia [27]
Biochimica [24]

trasformazione

Enciclopedia on line

trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura. Biologia Trasformazione batterica Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] sequenze nucleotidiche inserite in plasmidi. Poiché i plasmidi contengono per lo più geni codificanti fattori di resistenza agli antibiotici, dopo la t. è possibile selezionare i cloni delle cellule trasformate in terreni di coltura solidi contenenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ALGEBRA – DIRITTO PRIVATO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – GRUPPO UNITARIO SPECIALE – GRUPPO LINEARE SPECIALE

medicazione

Enciclopedia on line

Provvedimento terapeutico locale per proteggere tessuti lesionati e favorirne i processi riparativi: materiali fondamentali sono il cotone idrofilo e i tessuti di garza idrofila sotto diverse forme, associati [...] anche l’aggiunta di una sostanza antisettica (fenolo, iodoformio ecc.), o comunque dotata di precisa azione farmacologica (antibiotici, analgesici ecc.), a una sostanza (cotone, garza) o a particolari preparazioni (soluzioni per clistere ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COTONE IDROFILO – GARZA IDROFILA

Hauptman, Herbert Aaron

Enciclopedia on line

Hauptman, Herbert Aaron Matematico statunitense (New York 1917 - Buffalo, New York, 2011). Direttore della Fondazione medica di Buffalo (New York), ha ottenuto il premio Nobel per la chimica nel 1985, insieme con J. Karle, per [...] ai dati cristallografici (ottenuti con spettroscopia a raggi X). In questo modo è stato possibile studiare e determinare la struttura tridimensionale di oltre 45 mila molecole consentendo la scoperta di nuovi vaccini, antibiotici e steroidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ANTIBIOTICI – NEW YORK – STEROIDI – BUFFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hauptman, Herbert Aaron (1)
Mostra Tutti

proctite

Dizionario di Medicina (2010)

proctite Processo flogistico che coinvolge la mucosa del retto e che si propaga dalla linea dentata (formata dalla continuità tra le valvole anali e la base delle colonne rettali) per una lunghezza pari [...] Salmonella). Possono essere associate all’uso di farmaci per via locale o sistemica, in partic. all’uso prolungato di antibiotici (infezione da Clostridium). Altre cause includono la radioterapia e le forme ischemiche. Le p. fanno inoltre parte delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proctite (1)
Mostra Tutti

Helicobacter

Dizionario di Medicina (2010)

Helicobacter Genere di batteri gram-negativi di forma elicoidale, flagellati, aerobi, al quale appartiene la specie H. pylori. Questo batterio ha il suo habitat naturale nella mucosa dello stomaco ed [...] all’acidità gastrica. Per la guarigione è necessario eradicarlo, di solito utilizzando un farmaco antisecretivo associato a due antibiotici. Per diagnosticare la sua presenza si possono utilizzare esami non invasivi, come il breath test dell’urea o ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPYLOBACTER – GASTROSCOPIA – ANTIBIOTICI – FLAGELLATI – BATTERIO

necrolisi

Dizionario di Medicina (2010)

necrolisi Processo di dissoluzione, separazione o esfoliazione dei tessuti morti. N. epidermica tossica: patologia cutanea caratterizzata da un quadro sintomatologico simile a quello che si osserva in [...] si osservano principalmente nell’adulto in seguito all’assunzione di farmaci come l’acido acetilsalicilico e alcuni antibiotici; forme miste, legate ad avvelenamenti, infezioni virali, o nelle donne a patologia uterina; forme idiopatiche. Nelle forme ... Leggi Tutto

muffa

Dizionario di Medicina (2010)

muffa Fungo che forma un micelio (intreccio di filamenti che costituiscono il corpo del fungo) abbondante e non molto compatto alla superficie di organi vegetali o animali e delle più svariate sostanze [...] del loro metabolismo inibiscono lo sviluppo di numerosi microrganismi e da essi sono stati ottenuti gli antibiotici naturali (penicilline, ecc.). Altre m. (Aspergillus flavus, Fusarium verticilloides, ecc.) sono infestanti di piante e derrate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muffa (2)
Mostra Tutti

uveite

Dizionario di Medicina (2010)

uveite Infiammazione dell’uvea. Se è limitata alla coroide, è detta coroidite (➔); se coinvolge iride e corpo ciliare iridociclite (➔). Può essere diffusa o avere un’estensione circoscritta; l’evoluzione [...] , la lacrimazione e l’annebbiamento visivo. La terapia consiste nel trattamento della causa prima dell’infezione. Possono essere utilizzati antibiotici e corticosteroidi per via sistemica, localmente colliri con azione midriatica e cortisonici. ... Leggi Tutto

Composti chimici naturali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Composti chimici naturali Cesare Casagrande Carlo Scolastico La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] , in particolare per la monumentale sintesi della stricnina in 39 passaggi. Da quel periodo ‒ che coincide con la scoperta degli antibiotici e nel quale balzò in primo piano la ricerca di metaboliti dei microorganismi ‒ si può datare l'epoca più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REAZIONI DI DIELS-ALDER – SPETTROMETRIA DI MASSA – CHIMICA COMBINATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Composti chimici naturali (1)
Mostra Tutti

GIUNCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNCHI, Giuseppe Franco Sorice Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] penicillina, originale studio che suscitò l'interesse degli studiosi stranieri (Osservazioni cliniche e sperimentalisulla lingua nera villosa da antibiotici, in Il Policlinico, sez. pratica, LXI [1954], pp. 477-487, in collab. con F. Sorice: si veda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 60
Vocabolario
antibiotato
antibiotato agg. [der. di antibiot(ico)]. – Impregnato di antibiotico: dischetti a., collocati su terreni di coltura per l’esecuzione dell’antibiogramma.
antibïòtico
antibiotico antibïòtico agg. e s. m. [dall’ingl. antibiotic, der. di antibiosis «antibiosi», secondo l’agg. gr. βιωτικός (v. -biotico)] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce all’antibiosi: azione antibiotica. 2. s. m. Nome generico di sostanze,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali