framboesia
Malattia contagiosa dei Paesi tropicali, dovuta a Spirochaeta pertenuis. Ha decorso simile alla sifilide. Comincia con una lesione iniziale cui segue, dopo un periodo di incubazione, un’eruzione [...] generale papulosa vegetante. Tardivamente si possono avere manifestazioni gommose. Non attacca né le mucose né gli organi interni. Il contagio avviene per contatto diretto. Si cura con gli antibiotici come la sifilide. È detta anche pian. ...
Leggi Tutto
streptomicete
Batterio gram-positivo, aerobio, del genere Streptomyces. Gli s. hanno forma bastocellare e sono spesso aggregati in filamenti che hanno l’aspetto di piccole colonie fungine; sono per lo [...] più saprofiti e viventi nel suolo. Alcune specie (Streptomyces griseus, S. venezuelae, S. aureofaciens, ecc.) producono tossine contro altri batteri e sono quindi utilizzati nella produzone di antibiotici (streptomicina). ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] , mentre la sua produzione su larga scala si è sviluppata negli Stati Uniti a partire dal 1943.
Dalla scoperta di questo primo antibiotico ad oggi sono state caratterizzate circa 4000 molecole, ma solo per una piccola parte (non più di 50) sono stati ...
Leggi Tutto
antimitotico
Sostanza capace di inibire la divisione cellulare. Se ne conoscono due tipi: quelli che interferiscono con i processi che avvengono nell’interfase del ciclo cellulare; quelli che esplicano [...] o bloccando, in alcune fasi, il processo cariocinetico. Al primo tipo appartengono gli agenti alchilanti come l’iprite, alcuni antibiotici come l’actinomicina D, e alcune sostanze (per es., la mitomicina C) che determinano legami crociati tra le due ...
Leggi Tutto
prostatite
Infiammazione della prostata provocata da agenti infettivi (gonococco, colibacillo, streptococco ecc.) che possono pervenire per via uretrale o per via ematica. Può essere acuta o cronica. [...] evolvere verso la formazione dell’ascesso prostatico o del flemmone periprostatico; la terapia si basa sull’impiego degli antibiotici oppure del drenaggio chirurgico. La p. cronica può non presentare sintomi, a eccezione della fuoriuscita di pus dal ...
Leggi Tutto
Flemmone originato dalla suppurazione di una ghiandola linfatica. Sedi peculiari sono collo, ascella e inguine; l’età più colpita è quella infantile. La patogenesi è legata a una linfoadenite suppurativa, [...] conseguente diffusione della flogosi ai tessuti vicini. Talvolta l’a. si apre spontaneamente alla superficie cutanea. Anatomia patologica e sintomatologia sono quelle stesse del flemmone. Si cura per mezzo di antibiotici o con incisione chirurgica. ...
Leggi Tutto
tiflite
Interessamento infiammatorio, in genere esteso, a carico dell’intestino cieco. Diverse cause possono indurre la t. (tifo, tubercolosi, morbo di Crohn, ecc.) che può avere complicazioni di varia [...] sul piano clinico, talora accompagnandosi a peritonite. Il trattamento della manifestazione acuta prevede l’uso degli antibiotici mentre se il quadro cronicizza, soprattutto in relazione alla patologia primaria, si ricorre all’intervento chirurgico ...
Leggi Tutto
adenoflemmone
Flemmone originato dalla suppurazione di una ghiandola linfatica. Sedi peculiari: collo, ascella e inguine; l’età più colpita è quella infantile. La patogenesi è legata a una linfoadenite [...] con conseguente diffusione della flogosi ai tessuti vicini. Talvolta l’a. si apre spontaneamente alla superficie cutanea. Anatomia patologica e sintomatologia sono quelle stesse del flemmone. Terapia a mezzo di antibiotici o con incisione chirurgica. ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] del manganese ecc.
Altrettanto necessari sono i processi di sintesi e di trasformazione nei quali si hanno la produzione di antibiotici e vitamine e la fermentazione di varie sostanze (per es., latte, vino, orzo). Inoltre, la scoperta, avvenuta agli ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (Hume, Illinois, 1893 - St. Louis 1986), professore di biochimica all'università di St. Louis, Massachusetts. Accademico pontificio dal 1948. Nel 1943 divise con H. C. P. Dam il [...] inoltre fondamentali ricerche sugli ormoni estrogeni e sul loro isolamento e dosaggio, sulle gonado- e tireotropine ipofisarie, sugli antibiotici, sugli acidi biliari, sul metabolismo degli steroidi, sui sistemi tampone del sangue e sull'insulina. ...
Leggi Tutto
antibiotato
agg. [der. di antibiot(ico)]. – Impregnato di antibiotico: dischetti a., collocati su terreni di coltura per l’esecuzione dell’antibiogramma.
antibiotico
antibïòtico agg. e s. m. [dall’ingl. antibiotic, der. di antibiosis «antibiosi», secondo l’agg. gr. βιωτικός (v. -biotico)] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce all’antibiosi: azione antibiotica. 2. s. m. Nome generico di sostanze,...