(App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131)
Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di [...] e quindi anche di quelli di recentissima sintesi, che porta di conseguenza alla diffusione di ceppi batterici multiresistenti agli antibiotici.
In questi ultimi anni sono stati dunque introdotti in terapia un gran numero di nuovi a. rappresentati sia ...
Leggi Tutto
(o penicillio) Genere di Funghi Ascomiceti, famiglia Aspergillacee, che insieme con Aspergillus rientra nel gruppo delle muffe grigioverdi. È caratterizzato dai conidiofori ramificati all’apice, i cui [...] vaste croste sulle sostanze organiche abbandonate.
Alcune specie hanno acquistato grande importanza perché producono sostanze antibiotiche (➔ penicillina), altre sono utilizzate per la preparazione di formaggi erborinati, come il gorgonzola, formaggi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] , medicina, salute pubblica e mercato costituiva in ogni caso una solida premessa per un'imponente crescita nei decenni successivi.
Gli antibiotici e l''età dell'oro' dell'industria farmaceutica
Tra il 1930 e il 1960 si assiste a un fiorire di ...
Leggi Tutto
antibiotato
agg. [der. di antibiot(ico)]. – Impregnato di antibiotico: dischetti a., collocati su terreni di coltura per l’esecuzione dell’antibiogramma.
antibiotico
antibïòtico agg. e s. m. [dall’ingl. antibiotic, der. di antibiosis «antibiosi», secondo l’agg. gr. βιωτικός (v. -biotico)] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce all’antibiosi: azione antibiotica. 2. s. m. Nome generico di sostanze,...