Processo infiammatorio dell’orecchio a decorso acuto o cronico, determinato da germi patogeni diversi che possono localizzarsi in corrispondenza dell’orecchio sia direttamente sia per il propagarsi di [...] e degli altri seni della dura madre). La terapia è spesso chirurgica, associata a cure mediche locali e generali (antibiotici). Nell’o. interna (o labirintite) la sintomatologia è dominata dalla diminuzione dell’udito (ipoacusia da ricezione) e da ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] a cui la maggior parte di essi era molto sensibile al momento della sua introduzione. Analogamente l’abuso delle terapie antibiotiche, la cui introduzione ha sconfitto malattie batteriche spesso letali, ha portato alla s. di numerosi ceppi di batteri ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] per distruggere le erbe infestanti, in modo totale o selettivo, che possono comprendere anche i defolianti; gli antibiotici, che possono essere considerati dei pesticidi quando vengono impiegati per combattere alcune muffe.
Per estensione del termine ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Franca Ascoli Marchetti
Anna Maria Paolucci
Negli ultimi decenni, le acquisizioni scientifiche di discipline, quali la microbiologia, la biochimica, la biologia molecolare e l'ingegneria [...] diversa, dopo l'introduzione del DNA estraneo nel microrganismo, da quella che viene impiegata da anni per ottenere gli antibiotici. Come vettori di espressione possono venire usati non solo plasmidi, ma anche alcuni batteriofagi (virus capaci di far ...
Leggi Tutto
antibiotato
agg. [der. di antibiot(ico)]. – Impregnato di antibiotico: dischetti a., collocati su terreni di coltura per l’esecuzione dell’antibiogramma.
antibiotico
antibïòtico agg. e s. m. [dall’ingl. antibiotic, der. di antibiosis «antibiosi», secondo l’agg. gr. βιωτικός (v. -biotico)] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce all’antibiosi: azione antibiotica. 2. s. m. Nome generico di sostanze,...