Claudio Cerasa
Mille giorni per Renzi
Dalle primarie del 2013 alla riforma del lavoro: un anno di strategie, di affermazioni, di annunci e di colpi di fortuna per il premier più giovane della storia d’Italia, [...] la possibilità di coinvolgere nel processo di riforme un soggetto politico in più rispetto a Letta; dall’altro lato Renzi partito di sinistra in grado di respingere l’ondata dei movimenti anti euro e primo partito europeo per numero di votanti (11 ...
Leggi Tutto
Kuwait
Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Soggetto all’impero ottomano dal 16° sec., l’attuale K. rimase relativamente autonomo da Istanbul ed esposto alle incursioni delle tribù nomadi dell’interno. [...] Stati direttamente impegnati nel conflitto con Israele, e partecipò attivamente alla politica di utilizzo del petrolio come arma di pressione sui Paesi occidentali in funzione anti-israeliana. Durante la guerra fra Iran e Iraq (1980-88) appoggiò ...
Leggi Tutto
Statista sudafricano (n. Mvezo, Umtata, 1918). Leader della lotta contro l’apartheid, primo presidente del Sudafrica democratico (1994-99), M. è stato fautore del passaggio pacifico al sistema democratico [...] a ricercare un dialogo con esponenti credibili dell’opposizione anti-razzista. Nel 1989 il presidente F.W. De fondato nel 2007 con altri leader africani, hanno sostenuto soluzioni politiche ai conflitti africani. Con l’iniziativa 46664 (il numero di ...
Leggi Tutto
Desai, Morarji Ranchhodji
Politico indiano (Bhadeli, Gujarat, 1896-Bombay 1995). Nato in una famiglia brahmana di medie condizioni, si diplomò brillantemente al Wilson college di Bombay. Nel 1918 venne [...] i conservatori presero allora ad appoggiare D. in funzione anti-Gandhi. Nel 1969 Indira annunciò la nazionalizzazione delle principali natura autoritaria varate dalla Gandhi, l’adozione di una politica estera di equidistanza fra URSS, USA e Cina e un ...
Leggi Tutto
Valle d'Aosta
Valle d’Aosta
Regione a statuto speciale dell’Italia nordoccidentale, con capoluogo di regione e unica provincia Aosta. Centro di insediamenti dei celti salassi (4° sec. a.C.), la V.d’A. [...] del regno d’Italia, le proprie tradizioni linguistiche e culturali, opponendosi alla politica d’italianizzazione inaugurata dal fascismo. L’anti;fascismo si saldò nella regione alle aspirazioni separatiste e autonomiste, confluite entrambe nella ...
Leggi Tutto
Storico statunitense (Buffalo 1916 - New York 1970), insegnò alla Columbia University. Interessato alla tradizione politica statunitense, in particolare al filone progressista e populista, ha impiegato [...] tradition and the men who made it (1948; trad. it. 1960); The age of reform: from Bryan to F.D.R. (1955; trad. it. 1962); Anti-intellectualism in american life (1963; trad. it. 1967); The progressive historians: Turner, Beard, Parrington (1968). ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] il cui Discours definisce un'ideologia massonica di tipo aristocratico anti-dispotico. A poco vale, in questa fase di " e della scuola. In Svezia o in Danimarca il controllo politico è esercitato attraverso l'assunzione del gran maestrato da parte ...
Leggi Tutto
Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci [...] esse costituirono i loro Stati. Già nel 5° sec. Anti e Sclaveni occuparono tutta la riva sinistra del Danubio. Nella alla Saale e all’Oder. Alla sua morte questa prima compagine politica slava si era smembrata, ma la sua eredità fu raccolta dal ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico francese (Verneuil, Seine-et-Oise, 1805 - Cannes 1859), tra i maggiori esponenti del liberalismo ottocentesco. Autore di studi sulla democrazia e sulla società americane (De la [...] " e per la separazione dei poteri. Nominato da O. Barrot ministro degli Esteri (giugno 1849), T. perseguì una politica filo-inglese e anti-austriaca: la sua azione diplomatica favorì la Turchia, la Svizzera e il regno di Sardegna (pace di Milano). Si ...
Leggi Tutto
Storico e polemista (n. Charlwood, Surrey, 1530 circa - m. 1581). Studiò a Oxford; dopo l'ascesa al trono di Elisabetta (1559), lasciò l'Inghilterra per Roma. Nel 1561 il legato papale, S. Hosius, lo portò [...] università di Lovanio, dove pubblicò opere di controversia anti-anglicana mentre si adoperava per organizzare la propaganda Madrid. Qui si adoperò per indurre Filippo II a una politica più risoluta verso l'Inghilterra; e quando finalmente fu decisa ...
Leggi Tutto
anti-inflazione
(anti inflazione), agg. inv. Che contrasta gli effetti negativi dell’inflazione. ◆ [Enrico] Letta [ministro dell’Industria] avrebbe poi lamentato l’impossibilità per il Governo di attuare finora un’efficace politica anti inflazione,...
anti-palazzo
(anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...