PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] della Genga che prese il nome di Leone XII e inaugurò una politica integralista forse poco gradita a Castiglioni, al quale nel 1824 venne a di Macerata).
Consultabile in rete (nel sito http://www.anti
qui.it/doc/personaggi/pio2.htm) è anche T. ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] che già lo aveva incontrato nella visita a Parma del 1690 (Allgem. polit. u. hist. Briefwechsel, V, n. 316). Giovani accorrono dal B stato usato da scrittori gallicani, il B. era implicitamente anti-gallicano. La sua teoria fu attaccata in Francia da ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] (Venezia, pp. 50-70) – un documento dell’anti-intellettualismo ben presente nella cultura romana di primo Seicento – mentre di Roma, intesa però esclusivamente come istituzione temporale e politica. L’opera, riedita nel 1664 con notevoli varianti ...
Leggi Tutto
Marcello I, santo
Angelo Di Berardino
Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] ivi 1947, pp. 282, 298-300.
A. Pincherle, La politica religiosa di Massenzio, in Id., Cristianesimo antico e moderno, ivi Eno, The Significance of the List of Roman Bishops in the Anti-Donatist Polemic, "Vigiliae Christianae", 47, 1993, pp. 158-69 ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] per debiti e malversazione che per motivi ideologici e politici.
Come accadeva ai rampolli delle famiglie del ceto i commenti ostili e irritati.
Gli appartenenti alla fazione anti-soderiniana erano ovviamente i più polemici e si spinsero tanto ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] Dati i rapporti che intercorrevano tra i due uomini politici, nel 1444 il M. fu incaricato dal governo nell'età della Rinascenza, Roma 1981, ad ind.; G. Fioravanti, L'apologetica anti-giudaica di G. M., in Rinascimento, XXIII (1983), pp. 3-32; ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] protezione dell'Induno.
I due fratelli parteciparono ai moti anti-austriaci culminati, nel marzo del 1848, nelle Cinque giornate si dessero diretti riferimenti alla situazione politica contemporanea. Vieppiù crescenti risultarono, per contro ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] ricorse ai suoi consigli per la stesura del suo Anti-Lucretius sive de Deo et Natura, lasciato incompiuto 18 dic. 1738). Significativo di questo contrasto ideale, oltre che politico, è la disapprovazione del C. nei confronti della protezione accordata ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] a far rimanere nelle mani del giureconsulto bolognese, che aveva dato indubbie prove di capacità, la direzione della politica genovese in senso anti-imperiale.
La permanenza del B. a Genova, benché breve, non fu priva di durevoli effetti sul diritto ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] non solo una vaga idea di libertà, ma anche un pratico senso politico che vuol porre il rapporto tra il Comune e il papa su una romano quattrocentesco di parte più nettamente municipale e anti-papale" (Modigliani, 1994). È significativo il fatto ...
Leggi Tutto
anti-inflazione
(anti inflazione), agg. inv. Che contrasta gli effetti negativi dell’inflazione. ◆ [Enrico] Letta [ministro dell’Industria] avrebbe poi lamentato l’impossibilità per il Governo di attuare finora un’efficace politica anti inflazione,...
anti-palazzo
(anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...