Statista sudafricano (n. Mvezo, Umtata, 1918). Leader della lotta contro l’apartheid, primo presidente del Sudafrica democratico (1994-99), M. è stato fautore del passaggio pacifico al sistema democratico [...] a ricercare un dialogo con esponenti credibili dell’opposizione anti-razzista. Nel 1989 il presidente F.W. De fondato nel 2007 con altri leader africani, hanno sostenuto soluzioni politiche ai conflitti africani. Con l’iniziativa 46664 (il numero di ...
Leggi Tutto
Desai, Morarji Ranchhodji
Politico indiano (Bhadeli, Gujarat, 1896-Bombay 1995). Nato in una famiglia brahmana di medie condizioni, si diplomò brillantemente al Wilson college di Bombay. Nel 1918 venne [...] i conservatori presero allora ad appoggiare D. in funzione anti-Gandhi. Nel 1969 Indira annunciò la nazionalizzazione delle principali natura autoritaria varate dalla Gandhi, l’adozione di una politica estera di equidistanza fra URSS, USA e Cina e un ...
Leggi Tutto
Uomo politico birmano (Rangoon 1907 - ivi 1995). Esponente nazionalista, fu imprigionato dagli Inglesi nel 1940. Liberato dai Giapponesi all'atto dell'invasione (1942), fu ministro degli Esteri (1943-44) [...] Maw. Entrato (1945) nell'Anti-fascist people's freedom league, ne divenne leader nell'apr. 1947; fu primo ministro dal 1948 al 1956 e nuovamente dal 1957 al 1958 quando, in seguito all'aggravarsi dell'instabilità politica del paese, cedette la guida ...
Leggi Tutto
Storico statunitense (Buffalo 1916 - New York 1970), insegnò alla Columbia University. Interessato alla tradizione politica statunitense, in particolare al filone progressista e populista, ha impiegato [...] tradition and the men who made it (1948; trad. it. 1960); The age of reform: from Bryan to F.D.R. (1955; trad. it. 1962); Anti-intellectualism in american life (1963; trad. it. 1967); The progressive historians: Turner, Beard, Parrington (1968). ...
Leggi Tutto
di Irene Giannì
Teofilato, Cesare Alfredo
Pedagogo, storico e attivista politico italiano (Francavilla [...] delle plebi e prende le distanze dal corso moderato assunto dalla politica italiana dopo il 1860. Ne sono portavoce, fra gli altri, positivistica ed evoluzionistica, proprio in chiave anti-autoritaria e insurrezionale: il mazzinianesimo viene ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico francese (Verneuil, Seine-et-Oise, 1805 - Cannes 1859), tra i maggiori esponenti del liberalismo ottocentesco. Autore di studi sulla democrazia e sulla società americane (De la [...] " e per la separazione dei poteri. Nominato da O. Barrot ministro degli Esteri (giugno 1849), T. perseguì una politica filo-inglese e anti-austriaca: la sua azione diplomatica favorì la Turchia, la Svizzera e il regno di Sardegna (pace di Milano). Si ...
Leggi Tutto
Donna politica statunitense (n. Chicago 1947). Avvocato, nel 2000 è stata eletta senatrice nello Stato di New York nelle file del Partito democratico, riconfermando il seggio alle elezioni di medio termine [...] campagna elettorale contro il candidato repubblicano, il magnate D. Trump, esponente di quelle forze anti-establishment populiste affacciatesi sulla scena politica a seguito del calo di fiducia degli elettori nel governo, C. ha riaffermato i valori ...
Leggi Tutto
Padre e dottore della Chiesa (Alessandria 295 circa - ivi 373). Fu vescovo di Alessandria e combatté tenacemente l'arianesimo, subendo più volte l'esilio. Autore di opere apologetiche e dogmatiche, fu [...] la sua vita A. fu al centro delle controversie dottrinali e politiche che agitarono la chiesa, essenzialmente come uomo d'azione, sia ritenuti importantissimi dalla Chiesa "ortodossa" come punto di riferimento anti-ariano, e già nel 5º sec. se ne ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico libico (Sirte 1942 - ivi 2011). Proveniente da una famiglia di beduini, nel 1965 si diplomò presso l'accademia militare di Bengasi. Fu fra i promotori del colpo di stato che il [...] attività ispirata a un nazionalismo panarabo fortemente anti-israeliano e antioccidentale. Q. avviò anche e la Tunisia. Q. ha adottato nei confronti di questa rivolta una politica di repressione, tale da indurre l’ONU a una risoluzione, nel marzo ...
Leggi Tutto
Filosofo della scienza (Vienna 1902 - Croydon 1994). Tra i maggiori filosofi della scienza del sec. 20º, ha esercitato grande influenza per la sua concezione fallibilistica della conoscenza e del metodo [...] considerate continue con l'evoluzione naturale. L'anti-dogmatismo che informa le tesi epistemologiche popperiane è ; trad. it. in 2 voll., 1974) dove ogni soluzione politica sia sottoposta al vaglio della critica e dove sia possibile sperimentare, ...
Leggi Tutto
anti-inflazione
(anti inflazione), agg. inv. Che contrasta gli effetti negativi dell’inflazione. ◆ [Enrico] Letta [ministro dell’Industria] avrebbe poi lamentato l’impossibilità per il Governo di attuare finora un’efficace politica anti inflazione,...
anti-palazzo
(anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...