L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] dell'arte di "potenza" tardoantica, in Anthemon. Studi in onore di C. Anti, Firenze 1955, pp. 321-66; A. Dietrich, Die Moscheen von Gurgan del IX secolo (che divenne poi anche centro di potere politico), quelle di Fatima a Qum del IX secolo. Di area ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] abbiano perdurato anche dopo il decadere della potenza politica etrusca su quei territorî.
Quando si parla di Ritratti etr. arcaici, in Atti Pont. Acc., XIV, 1920,p. 149 ss.; C. Anti, L'Apollo che cammina, in Boll. d'Arte, 1920, p. 73 ss.; A. Della ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] Ciò non impedì a L. di continuare la crescita economica e politica, favorita dalla concessione e dalla conferma di privilegi imperiali (Inventario del che le è gemella - traspare la reazione anti-giovannea che si verificava in quegli anni nella ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] del ritrovamento appare particolarmente sensibile a tre contesti: l’anti-giudaismo, l’interesse per le origini di una certa noto solo nel XIV secolo – la collocava su uno sfondo politico, articolato dall’ideologia del Sacro Romano Impero79. L’idea di ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] ai giudei si può ritrovare anche nella letteratura anti-iconoclastica dell'epoca. L'immagine della Crocifissione qui fine dell'iconoclastia gli stessi membri dell'élite religiosa e politica che si era impegnata nella difesa delle immagini religiose ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] un'Italia di cose e di genti, di mestieri e di anti-mestieri, di affari e malaffari, una lunga sfilata di oggetti .
Rossi, P. (a cura di), Modelli di città. Strutture e funzioni politiche, Torino 1987.
Santillana, G. de, Dechend, H. von, Hamlet's mill ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] ebbe, per le particolari condizioni culturali e politiche nelle quali operò una sua propria fisionomia e ss.; Ch. Picard, La Sculpt. Ant., II, 1926, p. 309 (bibl. ivi); C. Anti, in Bull. Mus. Civ. Padova, 1922, p. 10 ss. Afrodite e Tritone di Dresda, ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] , motivazioni che toccano la sfera del sociale, della politica e della cultura, la critica si limita ad assecondare New York 2004 (trad. it. Milano 2004).
N.A. Salingaros, Anti-architecture and deconstruction, Solingen 2004 (trad. it. Firenze 2007).
R ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] monumenti, Firenze 1973; S. Tschudi- Madsen, Restoration and Anti-Restoration, Oslo 1976; U. Baldini, Teoria del restauro e condizioni in cui si trova un sito influiscono certamente sulla politica di gestione: ad esempio, il modo in cui sono gestite ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] 69 a.C., presenta caratteri che sono stati definiti "anti-ippodamei", con le case distribuite in insulae, ma senza la sua separazione dal resto del palazzo fu un atto politico della Repubblica. Il modello palaziale incontrò fortuna notevole lungo ...
Leggi Tutto
anti-inflazione
(anti inflazione), agg. inv. Che contrasta gli effetti negativi dell’inflazione. ◆ [Enrico] Letta [ministro dell’Industria] avrebbe poi lamentato l’impossibilità per il Governo di attuare finora un’efficace politica anti inflazione,...
anti-palazzo
(anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...