SALVADORI, Massimo Luigi
Paola Salvatori
Storico, nato a Ivrea il 23 settembre 1936. Allievo di W. Maturi a Torino e di F. Chabod all'Istituto italiano per gli studi storici di Napoli, si è perfezionato [...] governo" prospettando in loro vece "alternative di sistema". La competizione politica si è così venuta configurando, conclude S., come "scontro tra Stato e anti-Stato" lasciando spazio solo a oscillazioni tra parziali integrazioni trasformistiche o ...
Leggi Tutto
ROWSE, Alfred Leslie
Piero Treves
Storico, letterato e poeta, nato a St. Austell (Cornovaglia) il 4 dicembre 1903 di poverissima famiglia, riuscì, a prezzo di tribolazioni e sacrifici ricordati poi [...] mondiale, dei problemi e degli aspetti della storia e della politica britannica trasse il R. a più matura e riposata attività insufficienze e storture evidenti (l'anti-germanesimo, l'anti-cattolicesimo e l'anti-idealismo), preannunzia, tuttavia, un ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] la NSDAP, si ebbe l'impressione d'un totale isolamento politico di quest'ultima.
Nonostante la crisi del partito provocata dalle elezioni (neanch'esso, al pari del patto anti Komintern, frutto della politica perseguita dal Ministero degli Esteri), s' ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] califfo sotto il quale era fiorita. In seguito ai cambiamenti politici e religiosi che ebbero luogo sotto al-Mutawakkil e che la biblioteca divenne un centro sia di propaganda anti-sunnita, sia d'insegnamento della gnosi neoplatonica ismailita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Risorgimento, e lo fece anche lui per motivi in qualche modo ‘politici’: seppure non nel modo risentito di Luzio, anche a lui l’ Stato e nell’espansione dello Stato, ma anche nell’anti-Stato, negli istituti religiosi e nelle sette rivoluzionarie che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] ’adozione dei problemi tedeschi derivano «disarmonie», visibili per es. in Gaetano De Sanctis storico politico della nazione antica (in prospettiva anti-imperialista), mentre la posizione di Croce potrebbe essere una via per «risolvere il dissidio ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] Trium]fatoris semp(er) Aug(usti) et / [Constantini et Const]anti nobb(ilissimorum) Caess(arum) / [- - -] Amatham olim ne , cit., pp. 134-144; cfr. S. Mazzarino, Sulla politica tributaria di Valentiniano I (A proposito di un’epigrafe da Casamari), ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] da Innocenzo III e accolto da Innocenzo IV in funzione anti-imperiale e secondo il quale ciascun re godeva, nel vicini alla corte francese inizia ad affacciarsi un quadro giuridico e politico del tutto nuovo. A emergere sono infatti gli iura delle ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] dalla violenza e da una «irrazionalità anti-industrialista che tutto travolse»98.
Il significato , cit., p. 16.
117 Ibidem, p. 16.
118 G. Baglioni, Cisl, mondo politico e mondo cattolico, cit., p. 59.
119 G.P. Cella, B. Manghi, Dall’associazione ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] coscientemente, alla divisione della città in zone anti- e filopontificie controllate, queste, dall'incrocio da molti ritenuta perduta, Galatina 1979; A. Kohler, L'influenza della politica dei papi Sisto IV e Giulio II sul Sacro Romano Impero e sugli ...
Leggi Tutto
anti-inflazione
(anti inflazione), agg. inv. Che contrasta gli effetti negativi dell’inflazione. ◆ [Enrico] Letta [ministro dell’Industria] avrebbe poi lamentato l’impossibilità per il Governo di attuare finora un’efficace politica anti inflazione,...
anti-palazzo
(anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...