guerra mondiale, Seconda
Antonio Menniti Ippolito
Francesco Tuccari
La sconfitta del nazismo e del fascismo
La Seconda guerra mondiale è stata il più grande e disastroso conflitto della storia umana. [...] corso degli anni Trenta in Europa e in Asia. Questa politica maturò senza che Gran Bretagna e Francia riuscissero a costruire , con l'Asse Roma-Berlino (ottobre 1936), con il Patto anti-Comintern (novembre 1936) e con il Patto d'acciaio (maggio 1939 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] Bologna poteva stringere con Firenze e con Venezia una lega militare anti-viscontea. La lotta continuava, intanto, al di fuori delle sorella, Costanza. Fu, questa, una serie di mosse politicamente assai accorte, che contribuì non poco a rinsaldare il ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] loro storia e rechino così un contributo punto spregevole alla politica e strategia "balcanica" di Filippo e di Alessandro. Significativo, altresì, è il temperato anti-mommsenismo della memoria soliniana, in quanto partecipe del pregiudizio, diffuso ...
Leggi Tutto
Nigeria
Stato federale dell’Africa occidentale. La N. è il Paese più popoloso del continente africano; centinaia sono i gruppi etnici che compongono la nazione nigeriana. I più numerosi sono hausa-fulani, [...] esegesi attestata dalla costruzione di città fortificate (birane), capitali politiche di regni sorti lungo le rotte dei commerci a lunga subito un contro-colpo di sottoufficiali hausa. I pogrom anti-ibo portarono un anno più tardi alla guerra civile ...
Leggi Tutto
ARIOALDO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Duca di Torino, ariano, appartenente alla nobile stirpe di Caupo, aveva sposato, nel secondo decennio del sec. VII (non dopo il 615-616 comunque), la figlia [...] servono a delineare, se inserite nel quadro generale delle vicende politiche di quel tempo, la figura di questo re, secondo il libertà di culto; l'attivo centro di predicazione antiariana e anti-pagana, quale era Bobbio, che, per i suoi stretti ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Il tramonto della modernità
Una carneficina senza precedenti (tra i 9 e i 13 milioni di morti): questo fu il primo conflitto mondiale, esploso nell’agosto del 1914. Dopo, l’Europa perse [...] ma afflitto dal complesso della ‘vittoria mutilata’, come l’Italia, organizzazioni paramilitari nazionaliste e anti comuniste, che applicarono alla lotta politica la violenza armata, attaccando nello stesso tempo i regimi democratici retti da governi ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] antifascismo lo espose a rischi: la sera del 12 febbraio 1945 alcuni uomini del RAP (Raggruppamento Anti Partigiano) e della squadra politica della questura irruppero violentemente in casa sua e trovarono in cantina «sette moschetti, due pistole, e ...
Leggi Tutto
PARENTE, Alfredo
Emilia Scarcella
– Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari.
Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] di guerra, in La Repubblica, 8 gennaio 2008; G. Nicolosi - G. Cortese - L. Compagna, Un inedito A. P. Anti-fascista e organizzatore politico, in I liberali italiani dall’antifascismo alla Repubblica, a cura di G. Berti - P. Craveri - E. Capozzi, II ...
Leggi Tutto
Antica patria di artisti, banchieri e umanisti
Culla dell'Umanesimo e simbolo del Rinascimento italiano, Firenze è una delle città d'arte più importanti del mondo e ha un posto di primo piano nella storia [...] fu segnata anche dalle incessanti lotte civili tra le opposte fazioni dei guelfi, anti-imperiali e filopapali, e i ghibellini, avversari della politica temporale della Chiesa, e successivamente, divenuta stabilmente guelfa, tra i Neri, capitanati ...
Leggi Tutto
Pier Virgilio Dastoli
Juncker ostaggio dei falchi
Le ottave elezioni europee hanno registrato una battuta d’arresto per i movimenti anti UE (a parte Francia e Gran Bretagna). Ma resta la spaccatura tra [...] voto di protesta ha premiato movimenti eurocritici ma non anti-europei.
Cosicché nel nuovo Parlamento la tradizionale alleanza di imporre ai loro paesi il risanamento finanziario. Le politiche di rigore e di austerità decise dai governi europei ...
Leggi Tutto
anti-inflazione
(anti inflazione), agg. inv. Che contrasta gli effetti negativi dell’inflazione. ◆ [Enrico] Letta [ministro dell’Industria] avrebbe poi lamentato l’impossibilità per il Governo di attuare finora un’efficace politica anti inflazione,...
anti-palazzo
(anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...