JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] , Adele Morghen, si definisce "antibloccardo, anticonservatore e anti-interventista" (3 ag. 1920), e aggiunge: "vorrei , 17 giugno 1989). Avversario della scelta atlantica, nelle elezioni politiche del 1953 fu, con Parri, A. Codignola e Calamandrei, ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] e Benito Mussolini vide subito la possibilità di palesare finalmente una politica estera ‘fascista’, inaugurando un nuovo corso. Al potere da difficile. In Italia la vampata nazionalista e anti-greca proseguì, alimentata dalle false notizie che ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] alla nuova scuola il viatico di una sorta di anti-Davidsohn, ne aveva attaccato i criteri fondamentali, facendo qui di seguito i saggi e gli articoli di maggiore interesse storico e politico non citati nel testo: K.Lamprecht e la storia sociale, in ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
GGraziano Fois
Scrivere della Sardegna all'epoca di Federico II equivale, consequenzialmente, a parlare di Enzo, figlio naturale dell'imperatore e da lui stesso nominato RexSardiniae. Si cercherà [...] tra la Sardegna e la figura di Federico e la sua politica, rimandando, per tutti gli approfondimenti su Enzo, alla voce a dei fuorusciti fallì e si coagulò un blocco anti-Barisone, formato dall'oligarchia sassarese, dalle famiglie Doria ...
Leggi Tutto
Europa
È uno dei continenti minori, e a dispetto della sua fisionomia aperta, di propaggine peninsulare dell’Eurasia, ha sviluppato caratteri culturali molto specifici. Fin dall’antichità l’E. ha raccolto [...] dell’aristocrazia terriera e ascesa dei ceti legati ai commerci) e politici. Indebolita dalla rivalità fra Atene e Sparta, dalle guerre del Europea
Le maggiori potenze della settima coalizione anti-napoleonica (Inghilterra, Austria, Prussia, Russia) ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] l'ordine e reprimere i tumulti, non privi di intenzioni anti-imperiali, che ne avevano accompagnato l'assunzione al soglio. partire dal 981. In quell'anno, sistemata la situazione politica della Germania, Ottone II scese in Italia e, incontratosi con ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] volle così mostrare il suo dissenso nei confronti della politica di Alessandro II, favorevole ai Normanni da una parte (1045-1071), [Parma-Mantova] 1984.
M. Stoller, Eight Anti-Gregorian Councils, "Annuarium Historiae Conciliorum", 17, 1985, pp. 254 ...
Leggi Tutto
Napoleone Bonaparte
Massimo L. Salvadori
Un genio militare salito al trono imperiale
Nella storia del mondo occidentale la figura di Napoleone Bonaparte, imperatore dei Francesi e re d’Italia, è paragonabile [...] eserciti della Francia, dove era in corso una grave crisi politica. Allora egli decise di tornarvi e vi approdò in ottobre i trattati di Tilsit, che sancirono un’alleanza in funzione anti-inglese e la costituzione del Regno di Vestfalia – sul cui ...
Leggi Tutto
Sacro Romano Impero
Antonio Menniti Ippolito
Apoteosi e declino degli imperatori della cristianità
La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. [...] ’Impero avevano finito per svolgere compiti decisivi di supplenza politica e di assistenza ai cittadini; inoltre, operando nella svolgimento del Concilio di Trento fu condizionato dal pregiudizio anti-imperiale del pontefice. Carlo V aveva unito la ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] e di Charles Lyell aveva fatto presa: Savi era un convinto anti-catastrofista, all’opposto di Pilla. Il serrato confronto sul carbone fossile adatti ai climi che avrebbe incontrato. La tempesta politica del 1848 relegò per la prima volta la sua ...
Leggi Tutto
anti-inflazione
(anti inflazione), agg. inv. Che contrasta gli effetti negativi dell’inflazione. ◆ [Enrico] Letta [ministro dell’Industria] avrebbe poi lamentato l’impossibilità per il Governo di attuare finora un’efficace politica anti inflazione,...
anti-palazzo
(anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...