Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] dell’emarginazione e della speranza raccontate dai più noti sacerdoti “anti-droga”, Torino 1995.
38 G.M. Garrone, Le problème . Al di là del valore di classificazioni di tipo politico desunte dalle risposte a un questionario, il saggio contiene ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] nel mondo contemporaneo ha segnato il nuovo orientamento anti-individualista. E furono, in principio, derisioni, Io”, «Fede e ragione», 3, 50, 10 dicembre 1922, p. 2.
40 Id., Politica e religione, «Fede e ragione», 3, 52, 24 dicembre 1922, p. 2-4.
41 ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] intendesse confermare nuovamente, e in modo ancor più netto, la scelta di una linea anti-rosminiana sia sul piano filosofico-teologico sia su quello politico-ecclesiastico. In ogni caso la scansione degli eventi lascia supporre che il Post obitum ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] Gli iosiflijane, al contrario, sono promotori dell’impegno politico e sono di fatto veri e propri sostenitori dell’ autorità e la posizione privilegiata del vescovo di Novgorod in funzione anti moscovita89.
In ogni caso, si noti che durante tutto il ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] di marca fascista46.
Il volto autoritario e anti-libertario della dittatura fascista non permise che le precedenti. I decenni successivi videro leadership cattoliche in vari campi del politico e del sociale, oltre che dell’economico, cosicché si può ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] e il fondamento su cui si basa un assetto politico locale10. Come vedremo, questo è l’assetto cui R. Lavenant, Roma 1983, pp. 135-142.
44 C.C. Shepardson, Anti-Judaism and Christian Orthodoxy: Ephrem’s Hymns in Fourth-Century Syria, Washington DC 2008 ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] Ma si tratta di un confronto che pone come priorità l’aspetto politico e relega in secondo piano la vita vissuta. Un orientamento che dell’amore-passione», svolgono «l’azione pedagogica anti-sentimentale più durevole»15, con l’insistenza sulla ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] 1991, p. 40.
59 Cfr. A. Melloni, L’altra Roma. Politica e S. Sede durante il concilio Vaticano II (1959-1965), Bologna cattolica» (edito a Rimini), cfr. http://www.tau.ac.il/Anti-Semitism/asw98-9/italy.htm (23 ottobre 2010). Il rapporto del 2002 ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] ". Il fatto è che il B., legato strettamente al partito anti-giansenista dei cardinali di Rohan e Bissy e troppo preoccupato di da una volontà d'espiazione, privo affatto d'ambizioni politiche. Finirà i suoi giorni a Sainte-Geneviève traducendo i ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] che d.e. è un’opera scritta nella cornice storica e politica segnata da un regime che, nel corso del secolo, si in Apocrypha, 2 (1991), pp. 85-98; X. Levieils, La polémique anti-chrétienne des ‘Actes de Pilate’, in Revue d’histoire et de philosophie ...
Leggi Tutto
anti-inflazione
(anti inflazione), agg. inv. Che contrasta gli effetti negativi dell’inflazione. ◆ [Enrico] Letta [ministro dell’Industria] avrebbe poi lamentato l’impossibilità per il Governo di attuare finora un’efficace politica anti inflazione,...
anti-palazzo
(anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...