Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] a.C. in Palestina, costituitesi quindi in unità politica e religiosa. Il gruppo settentrionale chiamava sé stesso « tematico: nelle sue novelle si delinea un personaggio solitario, l’anti-eroe per eccellenza. Nella lirica spiccano i nomi di A ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] ; in seguito, per la crisi energetica internazionale e, più tardi, per vicende politiche, calava a meno di 50 milioni di t nel 1988 (poi risaliti a 83 comportato la volontà di distruggere gli elementi anti-islamici e antiarabi che ne avevano lasciato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] una vetta (Tubkal, 4165 m), e si salda a S con l’Anti Atlante. Tra i due insiemi montagnosi, il Rif e l’Atlante, si il governo marocchino e il Frente Polisario.
Nell'ambito della politica interna, al fine di stemperare il clima di tensione che ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] anni 1970, raggiunse il valore del 3,5%. Le vicende politiche che hanno interessato il paese nel corso degli anni 1980 e offensiva di militari iracheni e peshmerga curdi, sostenuti dalla coalizione anti-Is, per liberare la città, la gran parte del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] il 95% dei voti. Negli anni successivi si approfondì la crisi politica ed economica e si radicalizzò lo scontro fra il governo e nuovi equilibri politici, hanno continuato a turbare il Paese sono degenerate in forme aperte di rivolta anti-islamista ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] legislative fino al 1952. Queste sancirono l’egemonia dell’Anti-Fascist People’s Freedom League (AFPFL) e una pace Aung San Suu Kyi, il regime militare sembrò avviare una politica di cauta democratizzazione. Than Shwe, succeduto nel 1992 a Saw Maung ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti universali. Nella filosofia moderna, ogni dottrina che consideri l’oggetto della conoscenza come esistente in sé, [...] molteplicità di esseri o reali. Ancora in funzione anti-idealistica si presenta il movimento verso l’oggettività che . Schad, R. Schlichter, E. Thoms. L’esempio del r. politico tedesco fu raccolto in Unione Sovietica dai ‘pittori da cavalletto’ A. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] seguito da un nuovo deterioramento dei rapporti. Maggiore successo ebbe la politica a favore del rientro dell’Egitto nella Lega araba: nel 1985 Tel Aviv, con l’orientamento filoiracheno e anti-israeliano dell’opinione pubblica interna. Nel tentativo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] ’assetto distributivo, sono stati pesantemente alterati dalle vicende politico-militari dell’ultimo trentennio del 20° sec., che di fatto di vaste regioni rurali, ancora disseminate di mine anti-uomo. Il ritorno alle città, dopo lo svuotamento forzato ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] croati e sloveni. Alla componente slava durante il regime fascista fu impedita ogni attività politica, culturale ed economica, suscitando un acceso sentimento anti-italiano. Occupata dalla Germania e separata dal resto dell’Italia dopo l’armistizio ...
Leggi Tutto
anti-inflazione
(anti inflazione), agg. inv. Che contrasta gli effetti negativi dell’inflazione. ◆ [Enrico] Letta [ministro dell’Industria] avrebbe poi lamentato l’impossibilità per il Governo di attuare finora un’efficace politica anti inflazione,...
anti-palazzo
(anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...