Antonomasia (dal gr. antí «al posto di» e ónoma «nome») è un termine tecnico della retorica, che indica sia una figura discorsiva sia un insieme di tropi, attraverso cui un nome proprio o un nome comune [...] .
In italiano, nel Novecento, il più accentuato uso dell’antonomasia riguarda i linguaggi settoriali dello sport e della politica. Negli anni Sessanta fu soprattutto lo scrittore e giornalista Gianni Brera a inventare, in particolare per il calcio ...
Leggi Tutto
Nasser, Gamal Abdel
Politico egiziano (Alessandria d’Egitto 1918-Il Cairo 1970), presidente della Repubblica egiziana dal 1954 al 1970. Primogenito di un modesto funzionario postale, originario di un [...] quale fu investito del ruolo di guida del movimento anti-imperialista nel continente africano, aprì a N. la sovietico, la cd. guerra di attrito contro Israele. L’ultimo atto politico di N. come leader del mondo arabo fu la mediazione, complessivamente ...
Leggi Tutto
I deonomastici (o deonimici; La Stella 1982; Schweickard 2002-) sono lessemi formati a partire da nomi propri. Possono essere di vari tipi secondo la base di derivazione (anche detta eponimo): si chiamano [...] prefissata: «Italia pallonara in gran parte anti romanista e anti Tottista».
Il suffisso -esco invece sembra quando si parla di un personaggio di cui non si condivide la linea politica […] oppure con quello qualitativo “che ricorda X”» (Seidl 2004: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] il figlio Corrado IV che deve i fare i conti con l’anti-re Guglielmo d’Olanda, sostenuto dal papa e da alcune città. di Lussemburgo nel 1400, vengono deposti. Ai vertici della politica dell’impero ci sono quattro famiglie: i Wittelsbachcon il ...
Leggi Tutto
VALOBRA, Sansone
Antonio Buttiglione
Nacque a Fossano, in Piemonte, il 24 ottobre 1799, in una famiglia appartenente alla comunità ebraica locale. Il padre, Israel David Valobra, era un piccolo commerciante [...] borbonica e la proclamazione del Regno d’Italia, la cui politica liberale garantiva la libertà di culto, iniziò ad avere un figura di Valobra fu impiegata dal regime in funzione anti-inglese e anti-francese. L’imprenditore, che non cercò mai di ...
Leggi Tutto
Antica patria di artisti, banchieri e umanisti
Culla dell'Umanesimo e simbolo del Rinascimento italiano, Firenze è una delle città d'arte più importanti del mondo e ha un posto di primo piano nella storia [...] fu segnata anche dalle incessanti lotte civili tra le opposte fazioni dei guelfi, anti-imperiali e filopapali, e i ghibellini, avversari della politica temporale della Chiesa, e successivamente, divenuta stabilmente guelfa, tra i Neri, capitanati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Reconquista
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’islam iberico, dopo la fine del califfato di Cordova, conosce mezzo [...] all’umiliante condizione di vassallo di Castiglia, il cui zelo anti-islamico è tutt’altro che inconcusso, ammansito com’è di d’oro granadine che consentono al sultanato una sopravvivenza politica poco più che formale. Tra la sconfitta musulmana di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine transavanguardia, utilizzato per la prima volta nel 1979, rimanda al [...] rigorosa adesione all’idea di arte come strumento sociale e politico, con gli anni Settanta (soprattutto con la crisi economica spesso immagini trasgressive e i suoi soggetti sono sempre anti-eroici, c’è un senso di monumentalità che contrasta ...
Leggi Tutto
Arabi
Francesco Gabrieli
. La questione di speciali rapporti intellettuali fra D. e il mondo arabo-islamico si è posta in concreto negli studi danteschi a partire dall'opera di M. Asìn. Rimandando alla [...] pieno Trecento e avrà il suo riflesso nell'atteggiamento fieramente anti-averroistico del Petrarca; il rilievo tuttavia che si vorrebbe latina. Per quel che egli seppe e sentì della storia politica, sociale e religiosa degli A. entro il quadro dell' ...
Leggi Tutto
Pier Virgilio Dastoli
Juncker ostaggio dei falchi
Le ottave elezioni europee hanno registrato una battuta d’arresto per i movimenti anti UE (a parte Francia e Gran Bretagna). Ma resta la spaccatura tra [...] voto di protesta ha premiato movimenti eurocritici ma non anti-europei.
Cosicché nel nuovo Parlamento la tradizionale alleanza di imporre ai loro paesi il risanamento finanziario. Le politiche di rigore e di austerità decise dai governi europei ...
Leggi Tutto
anti-inflazione
(anti inflazione), agg. inv. Che contrasta gli effetti negativi dell’inflazione. ◆ [Enrico] Letta [ministro dell’Industria] avrebbe poi lamentato l’impossibilità per il Governo di attuare finora un’efficace politica anti inflazione,...
anti-palazzo
(anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...