RAUTI, Giuseppe Umberto
Marco Tarchi
RAUTI, Giuseppe Umberto (Pino). – Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 19 novembre 1926, primogenito di Cielino Pietro, usciere presso il ministero della Guerra a Roma, [...] periodico Noi Europa, i bollettini Corrispondenza europea ed Eurafrica e i rapporti con la World Anti-Communist League sviluppò una linea politica fortemente improntata al contrasto dell’influenza sovietica nel mondo, auspicando la nascita di regimi ...
Leggi Tutto
Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra [...] ecuadoriano. Populismo, promesse di stabilità per il paese e retorica anti-capitalista sono stati i punti di forza delle sue campagne elettorali; oggi accompagnano la sua azione politica. Nelle elezioni del 2013, gli ecuadoriani hanno ribadito con il ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a [...] Persico il Kuwait si contraddistingue per dei livelli di libertà politiche e civili più elevati rispetto agli altri attori regionali. Nel finanziato in parte lo sforzo bellico iracheno in funzione anti-iraniana. Di fronte al rifiuto dei due paesi e ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Il tramonto della modernità
Una carneficina senza precedenti (tra i 9 e i 13 milioni di morti): questo fu il primo conflitto mondiale, esploso nell’agosto del 1914. Dopo, l’Europa perse [...] ma afflitto dal complesso della ‘vittoria mutilata’, come l’Italia, organizzazioni paramilitari nazionaliste e anti comuniste, che applicarono alla lotta politica la violenza armata, attaccando nello stesso tempo i regimi democratici retti da governi ...
Leggi Tutto
ZAULI SAJANI, Tommaso
Sergio Portelli
Nacque a Forlì il 7 giugno 1802 da Giovanni ed Eleonora Sacchi.
Compì gli studi universitari a Bologna dove, conseguita la nomina di baccelliere nella facoltà di [...] negativa in quanto il protagonista veniva rappresentato come un anti-eroe. Inoltre, la tragedia era fortemente critica verso rifugiò dapprima in Toscana e poi in Piemonte. Abbandonata la politica attiva, si dedicò al teatro, all’insegnamento e alla ...
Leggi Tutto
Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita di Tanzania, formata dal Tanganica e dall’isola di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’Africa orientale. Durante [...] oggi i due paesi cooperano non solo nell’ambito dell’anti-terrorismo, ma anche in programmi di sviluppo economico e isola. Ciò pone seri dubbi sulla trasparenza del sistema politico isolano.
La minaccia terrorismo in Tanzania
Rispetto ai paesi ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] civile – e volontaria per le donne. La Finlandia partecipa alla politica di sicurezza e di difesa europea (Csdp) e mira a finlandesi (Ps), il partito di destra finlandese, populista e anti-europeista, alle elezioni Europee del maggio 2014 – quando il ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] antifascismo lo espose a rischi: la sera del 12 febbraio 1945 alcuni uomini del RAP (Raggruppamento Anti Partigiano) e della squadra politica della questura irruppero violentemente in casa sua e trovarono in cantina «sette moschetti, due pistole, e ...
Leggi Tutto
PARENTE, Alfredo
Emilia Scarcella
– Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari.
Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] di guerra, in La Repubblica, 8 gennaio 2008; G. Nicolosi - G. Cortese - L. Compagna, Un inedito A. P. Anti-fascista e organizzatore politico, in I liberali italiani dall’antifascismo alla Repubblica, a cura di G. Berti - P. Craveri - E. Capozzi, II ...
Leggi Tutto
Alessandro Schiesaro
Fare pace con Augusto
Mussolini aveva cercato di sfruttare il suo mito a beneficio del regime. Oggi, a 2000 anni dalla morte, è possibile collocare in una luce più obiettiva l’uomo [...] sempre, dividi i critici e gli storici in ‘augustei’ e ‘anti augustei’.
Una vita ‘eccelsa’
Nacque a Roma il 23 settembre Azia, figlia di Giulia, sorella di Cesare. La sua ascesa politica è segnata dall’adozione da parte di Cesare (con l’assunzione ...
Leggi Tutto
anti-inflazione
(anti inflazione), agg. inv. Che contrasta gli effetti negativi dell’inflazione. ◆ [Enrico] Letta [ministro dell’Industria] avrebbe poi lamentato l’impossibilità per il Governo di attuare finora un’efficace politica anti inflazione,...
anti-palazzo
(anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...