Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’anarchismo si definisce attraverso elementi teorici e movimenti reali non omogeneizzabili, [...] più significative elaborazioni di un vero e proprio progetto politico anarchico, fondato su presupposti teorici asseriti con vigore, 1917 e il 1920 mira a contrastare la campagna anti-interventista messa in atto dall’organizzazione.
Nei primi venti ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est dello stato di Haiti. Quest’ultimo, ottenuta l’indipendenza dalla Francia [...] vantaggiosi. Il paese, ancorandosi da un lato alla politica energetica venezuelana, e mantenendo dall’altro la partnership con caraibici più afflitti dal problema.
La sentenza anti-immigrazione
La stragrande maggioranza degli stranieri che abitano ...
Leggi Tutto
Schmitt, Carl
Carlo Galli
Giurista e teorico della politica tedesco, fra i più influenti e discussi del Novecento, nato a Plettenberg nel 1888 e ivi morto nel 1985. Teorico del decisionismo, insegnò [...] luoghi, che se M. fosse veramente stato un machiavellico avrebbe scritto un Anti-Machiavelli, e avrebbe travestito ipocritamente di idealità umanitarie le proprie dure scoperte politiche (p. 152).
Questo apprezzamento di M. non è centrato solo sull ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Reinos de Taifas: gli Stati musulmani nella penisola iberica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La quarantina di staterelli [...] , avendo costoro da condurre in casa il loro impegno anti-islamico.
Cordova sarà presa da Ferdinando III di Castiglia e la nonna sono bollati per questo accordo dai cristiani di “politeismo” ma ciò non impedisce allo stesso Ordoño IV di León di ...
Leggi Tutto
Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari [...] di un patto danubiano-balcanico, in funzione anti-iugoslava, desiderato da Mussolini; ancora a XXVI, pp. 429-730, 757-763; Dalle carte di G. Giolitti,Quarant'anni di politica italiana, Milano 1962, II, pp. 435 s.; III, pp. 279 s.; commemorazione del ...
Leggi Tutto
Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per la prima volta nella sua storia, l’Angola sta sperimentando negli ultimi anni un periodo prolungato di pace e stabilità. Teatro di una delle [...] direttamente dalla popolazione, ma scelto tra le file del partito politico che ottiene la maggioranza dei seggi in parlamento. In tal arrestato a marzo 2015 in relazione ad alcune proteste anti-governative, si sta rivelando un vero catalizzatore del ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cecoslovacchia, stato indipendente dall’Impero austro-ungarico dal 1918 e appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa orientale [...] democrazia e all’economia di mercato e ha perseguito una politica volta all’integrazione nel blocco occidentale, completata con l’ sul piano interno di partiti sempre più populisti e anti-islamici, che hanno fatto della questione immigrazione un ...
Leggi Tutto
Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita di Tanzania, formata dal Tanganica e dall’arcipelago di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’Africa orientale. Durante [...] i livelli più alti di democratizzazione e di rispetto dei diritti politici e civili. Per esempio, il 30% dei seggi di tanto che i due paesi cooperano non solo nell’ambito dell’anti-terrorismo, ma anche in programmi di sviluppo economico e sociale. ...
Leggi Tutto
Amelot de la Houssaye, Abraham-Nicolas
Jérémie Barthas
Letterato e poligrafo francese (Orléans 1634 - Parigi 1706). Editore di opere storiche, politiche e morali, tra cui il Principe di Machiavelli. [...] , unita all’inizialmente anonimo [Federico II di Prussia] Anti-Machiavel, ou Examen du Prince de Machiavel; dal 1741 risponde nella prefazione del Tibère del 1684. È proprio il momento politico in cui si tratta di «salvare lo stato», sia esso ...
Leggi Tutto
Straub, Jean-Marie
Serafino Murri
Regista, sceneggiatore, produttore e montatore cinematografico francese, nato a Metz l'8 gennaio 1933. Ha scritto, diretto e prodotto la quasi totalità dei suoi film [...] individuata soprattutto nella radicalità del metodo ‒ polemicamente anti-spettacolare ‒, in base al quale lo scrupolo il registro della fissità corporea. Di marca più esplicitamente politica è Fortini/Cani (1976), dove lo scrittore militante Franco ...
Leggi Tutto
anti-inflazione
(anti inflazione), agg. inv. Che contrasta gli effetti negativi dell’inflazione. ◆ [Enrico] Letta [ministro dell’Industria] avrebbe poi lamentato l’impossibilità per il Governo di attuare finora un’efficace politica anti inflazione,...
anti-palazzo
(anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...