Anna Foa
Un nuovo esodo per gli ebrei?
Dopo gli attacchi terroristici in Francia, il primo ministro israeliano Netanyahu ha invitato gli ebrei d'Europa a stabilirsi in Israele, ma il riscontro non è stato [...] Gerusalemme nel 70 d.C. e la fine di un'entità politica ebraica in terra di Palestina. Fu però nel Medioevo e nei 2013), 23 in Italia (12 nel 2013); negli Stati Uniti secondo l'Anti-defamation league, gli episodi sono stati 912 (751 nel 2013). Se si ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione del Congo, ora Repubblica Democratica del Congo, al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di [...] è quella kimbanguista, fondata sugli insegnamenti millenaristici e anti-europei di Simon Kimbangu, legalmente riconosciuta nel 1959 le religioni del Libro.
I diritti umani, civili e politici di tanti congolesi sono ancora gravemente disattesi e le ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Eritrea ha raggiunto l’autonomia di fatto nel 1991 lungo i confini dell’ex colonia italiana, a seguito di una guerra di liberazione/secessione [...] con l’Etiopia, al di là di ogni possibile convergenza politica ed economica. Oltre alla parentela che legava Isaias Aferwerki all’ cercare partner alternativi tra i paesi arabi e le forze anti-etiopiche. Conseguenza di una tale scelta strategica è il ...
Leggi Tutto
VALERI, Diego
Matteo Giancotti
– Nacque il 25 gennaio 1887 a Piove di Sacco (Padova) da Abbondio e da Giovanna Fontana, ultimo di tre figli, dopo Silvio e Ugo.
Nonostante le condizioni agiate della [...] .
Grazie alla stima e alla protezione di personaggi eminenti dell’establishment politico-culturale italiano (godeva anche dell’appoggio del rettore padovano Carlo Anti), Valeri, che pure era ostacolato dai federali veneziani, ottenne dall’Accademia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una lettura originale del vitalismo bergsoniano, di Spinoza e Nietzsche, Gilles Deleuze [...] che da un’intensa produzione teorica, dalla militanza politica, condotta a fianco di Michel Foucault e di et clinique (1993); e, in collaborazione con Félix Guattari: L’Anti-Œdipe (1972); Kafka. Pour une littérature mineure (1975); Mille-Plateaux ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica del Senegal è uno stato dell’Africa occidentale. In passato, è stata una delle colonie più importanti dell’Africa occidentale francese, [...] Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale) per incoraggiare il ritorno alla stabilità politica in Guinea Bissau, necessaria per supportare la campagna anti-Mfdc nel paese.
Sul piano internazionale, i due partner più importanti in termini ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] loro storia e rechino così un contributo punto spregevole alla politica e strategia "balcanica" di Filippo e di Alessandro. Significativo, altresì, è il temperato anti-mommsenismo della memoria soliniana, in quanto partecipe del pregiudizio, diffuso ...
Leggi Tutto
Nigeria
Stato federale dell’Africa occidentale. La N. è il Paese più popoloso del continente africano; centinaia sono i gruppi etnici che compongono la nazione nigeriana. I più numerosi sono hausa-fulani, [...] esegesi attestata dalla costruzione di città fortificate (birane), capitali politiche di regni sorti lungo le rotte dei commerci a lunga subito un contro-colpo di sottoufficiali hausa. I pogrom anti-ibo portarono un anno più tardi alla guerra civile ...
Leggi Tutto
Treitschke, Heinrich von
Federico Trocini
Nato a Dresda il 15 settembre 1834 e morto a Berlino il 28 aprile 1896, personalità tra «le più possenti» della seconda metà dell’Ottocento (F. Meinecke, Erlebtes [...] e, in particolare, nel saggio Das politische Königtum des Anti-Machiavell. Rede («Preussische Jahrbücher», 1887, 59, pp prendere dunque le distanze dalla tesi machiavelliana dell’amoralità della politica e, con l’intento di «unificare il mondo della ...
Leggi Tutto
ARIOALDO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Duca di Torino, ariano, appartenente alla nobile stirpe di Caupo, aveva sposato, nel secondo decennio del sec. VII (non dopo il 615-616 comunque), la figlia [...] servono a delineare, se inserite nel quadro generale delle vicende politiche di quel tempo, la figura di questo re, secondo il libertà di culto; l'attivo centro di predicazione antiariana e anti-pagana, quale era Bobbio, che, per i suoi stretti ...
Leggi Tutto
anti-inflazione
(anti inflazione), agg. inv. Che contrasta gli effetti negativi dell’inflazione. ◆ [Enrico] Letta [ministro dell’Industria] avrebbe poi lamentato l’impossibilità per il Governo di attuare finora un’efficace politica anti inflazione,...
anti-palazzo
(anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...