Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo un piccolo paese, l’Eritrea ha un’importanza strategica rilevante per la sua posizione lungo la costa del Mar Rosso, come retroterra [...] nuova moneta nazionale (il nakfa) innescò un’escalation politica e militare che portò alla guerra del 1998-2000, non ha ricevuto aiuti alimentare dai grandi donatori. In chiave anti-etiopica, e per uscire dalla condizione di paese ostracizzato, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Umanista di profonda cultura, Bruni è tra i primi del suo tempo a rendersi conto dell’importanza [...] Bruni vi esalta la bellezza, la virtù e i successi politico-militari di Firenze, assurta a simbolo di una repubblica stile”. Certo Bruni da un lato insiste molto sui risultati anti-estetici del metodo dei traduttori medievali, che accusa di essersi ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca ha origine dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti della [...] gruppo di Visegrád, i cui membri cooperano in numerosi ambiti politici ed economici. Rimangono però alcuni elementi di tensione esterni, il governo di Vienna ad intraprendere una linea anti-nuclearista e a minacciare denunce in Europa contro Praga ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del secolo si svolge una accanita battaglia per l’autogoverno irlandese [...] Féin che l’IRA si spaccano in fazioni “pro trattato” e “anti trattato”. I primi, con leader come Michael Collins (1890-1922), opinione pubblica rafforza l’IRA che si dota di un braccio politico, il Sinn Féin, da affiancare alla lotta armata.
È solo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1865 la vittoria nordista nella guerra di secessione chiude un capitolo oscuro nella [...] , dell’Alabama o della Georgia, dominata da ideologie anti-industriali e antiurbane, è il paternalismo a caratterizzare i dell’Unione nella primavera del 1865. Da allora in poi la politica dell’Unione sarà decisa dagli Stati del Nord. Ma già nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se Lutero nutre profonda diffidenza per le humanae litterae, Melantone opera un recupero [...] ricerca in campo scientifico rispetto alla religione. L’anti-razionalismo di Lutero è attenuato negli altri riformatori, le cose divine e la scienza umana (le arti liberali, la politica, le arti meccaniche). Nei riguardi delle prime esso ha ben poca ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] nelle zone pacificate, da una rete parallela di controllo politico che fa capo a Kabila. È a rischio la importate è quella kimbanguista, fondata sugli insegnamenti millenaristici e anti-europei di Simon Kimbangu, legalmente riconosciuta nel 1959. Un ...
Leggi Tutto
Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza dal Regno Unito nel 1964, lo Zambia (ex Rhodesia del Nord), assieme alla Tanzania, è stato per almeno un decennio il paese [...] costituisce un fattore di frammentazione e polarizzazione nella vita politica ed economica. Il principale gruppo etnico è quello dei secondo anno di presidenza di Micheal Sata, dai trascorsi anti-cinesi, almeno a livello di retorica. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
TAFURI, Manfredo
Tessari Cristiano
Nacque a Roma il 4 novembre 1935 da Simmaco, ingegnere al ministero dei Lavori pubblici, e da Elena Trevi, di famiglia ebraica originaria di Ancona. Per l’esclusione [...] quei due Paesi fra il 1970 e il 1975; l’anti-manualistico volume Architettura contemporanea (Milano 1976), scritto con Francesco Dal architettura. M. T. e la storia critica, in Scienza & Politica, XXV (2012), 47, pp. 107-133; D. Sherer, The ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] Casciano, con l’accusa di sovversione dell’ordine religioso e politico. Lorenzo e altri sospetti furono condannati a vari mesi di di morte, ribadì tuttavia con forza i propri ideali anti-temporalisti, ritenendoli non in contraddizione con la sua fede ...
Leggi Tutto
anti-inflazione
(anti inflazione), agg. inv. Che contrasta gli effetti negativi dell’inflazione. ◆ [Enrico] Letta [ministro dell’Industria] avrebbe poi lamentato l’impossibilità per il Governo di attuare finora un’efficace politica anti inflazione,...
anti-palazzo
(anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...