COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] interessanti della cultura letteraria, artistica e politica meridionale dell'epoca.
Il giovane C. , L. C. e M. Nizzoli a Pozzuoli. Operai e impiegati in un paesaggio anti-neutrale, in Cronache di architettura, I, Bari 1971, pp. 450-453; Id., Storia ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sul piano politico la Colombia è una repubblica presidenziale, dove la democrazia rappresentativa è sopravissuta ai drammatici conflitti [...] di sicurezza che ne condizionano in ampia misura la vita politica e sociale. Alla guerra combattuta dalle forze armate contro e dall’altro l’oggetto privilegiato degli strali delle correnti anti-Usa. Di recente, tuttavia, ossia dall’ascesa alla ...
Leggi Tutto
Losey, Joseph (propr. Joseph Walton)
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a La Crosse (Wisconsin) il 14 gennaio 1909 e morto a Londra il 22 giugno 1984. Il mondo cinematografico di [...] Dalton Trumbo, all'epoca già sotto inchiesta per attività anti-americane, e il maccartismo non tardò a colpire 1972, noto anche come L'assassinat de Trotsky), viaggio 'politico' nei labirinti dell'identità e delle motivazioni oscure che sottostanno ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] e di Charles Lyell aveva fatto presa: Savi era un convinto anti-catastrofista, all’opposto di Pilla. Il serrato confronto sul carbone fossile adatti ai climi che avrebbe incontrato. La tempesta politica del 1848 relegò per la prima volta la sua ...
Leggi Tutto
Angiò
Enzo Petrucci
. La dinastia angioina regnò sull'Italia meridionale dal 1266 al 1435 (A.-Durazzo dal 1382), col titolo di re di Sicilia, anche se il possesso effettivo dell'isola, dopo l'insurrezione [...] , in esecuzione del testamento paterno e in applicazione della politica degli appannaggi, gli assegnò le contee dell'Anjou e del nel quinquennio 1936-1940, Napoli 1942; Id., La dottrina anti-imperiale degli A. di Napoli, i loro vicariati imperiali e ...
Leggi Tutto
AVELLINO, Francesco Maria
Piero Treves
Nacque in Napoli il 14 ag. 1788, dall'architetto e ingegnere Gioacchino e da Rosalba Barba.
Educato alla scuola dei classici da Onofrio Gargiulli, cui doveva succedere [...] insegnamento universitario, trasferito nel 1824 dalla cattedra di economia politica a quella d'istituzioni giustiniance e nel '44 a . Così, peraltro, senza indulgere alle esagerazioni dell'anti-romanesimo e dell'esterofobia, l'A. veniva quasi ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] veneziano in onore di Richard Cobden, leader dell’Anti-corn- law league e campione europeo del libero 49, Torino 2007, ad. ind.; G.L. Fontana, Economia agricola, politica tributaria e lotta politica negli scritti e nell’opera di V. P. (1806/1864), in ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel Diciassettesimo secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai [...] di nuove elezioni. Partendo da una piattaforma populista anti-immigrati, l’Sd è riuscito inoltre a conquistarsi diffusione di Internet (92,5% nel 2014). Dal 2006 sulla scena politica è intervenuto anche il Partito pirata, che ha fatto della libertà ...
Leggi Tutto
Montesquieu, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di
Mario Tesini
Filosofo francese, nato a La Brède, presso Bordeaux, nel 1689 e morto a Parigi nel 1755. Appartenente alla nobiltà di toga, [...] imputato di norma a M., a un certo radicalismo in politica, ai grands coups d’autorité del potere che rafforza sé ni repubblicani, Torino 2007; P.A. Rahe, Montesquieu’s anti-Machiavellian Machiavellianism, «History of European ideas», 2011, 37, pp ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] Bologna poteva stringere con Firenze e con Venezia una lega militare anti-viscontea. La lotta continuava, intanto, al di fuori delle sorella, Costanza. Fu, questa, una serie di mosse politicamente assai accorte, che contribuì non poco a rinsaldare il ...
Leggi Tutto
anti-inflazione
(anti inflazione), agg. inv. Che contrasta gli effetti negativi dell’inflazione. ◆ [Enrico] Letta [ministro dell’Industria] avrebbe poi lamentato l’impossibilità per il Governo di attuare finora un’efficace politica anti inflazione,...
anti-palazzo
(anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...