Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei repubbliche federate socialiste della Iugoslavia. Come il Montenegro, Skopje [...] e un gruppo armato non identificato, si associa la crisi politica del governo Gruevski, chiusa con le dimissioni del premier nel di Idomeni-Gevgelija – l’esercito ha eretto una barriera anti-migranti. La maggiore fonte di tensione tra Skopje e Atene ...
Leggi Tutto
Fiesole
Franco Cardini
Città dell'Etruria settentrionale, fondata al confine ligure, sulla via di Felsina, attorno al V sec. a.C. in seguito alla colonizzazione etrusca del medio Valdarno.
L'antica [...] riflette l'orgoglio locale dei Fiorentini; negativo l'altro, di anti-Roma, rocca del sedizioso Catilina e del barbaro Totila, di fronte la leggenda univa quello colto, suscettibile di un'esegesi politica e moralistica.
Così, la notizia dei due ceppi ...
Leggi Tutto
Partito socialista italiano (PSI)
Partito socialista italiano
(PSI) Partito politico italiano, fondato nel 1892 e sciolto nel 1994. Già all’inizio degli anni Ottanta dell’Ottocento il movimento operaio [...] antifasciste e dello stesso PSI, riunite nell’anti-Parlamento sull’Aventino, determinarono un’ondata di riflusso il PSI, colpito da una pesante crisi finanziaria effetto della crisi politica, dovette abbandonare la sede di via del Corso e sospendere ...
Leggi Tutto
SIRI, Vittorio (Francesco)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] le quali era più intrinseco (di provata fede anti-barberiniana: Modena, Parma e Firenze); si recò rivoluzione inglese nelle pagine del Mercurio di Vittorio Siri, in L’informazione politica in Italia (secoli XVI-XVIII), a cura di E. Fasano Guarini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spettacolo di intrattenimento novecentesco si è sviluppato in diverse forme, dal café [...] denunciano con l’arma dell’ironia e del nonsense le tensioni politiche e sociali del momento, gli scontri nella Berlino del 1919, Francia fra il 1918 e il 1920 influenzano il teatro anti-illusionista degli anni Venti, il teatro epico di Erwin ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fisica nucleare è alla base di grandi mutamenti che hanno segnato la storia contemporanea. Fin dall’inizio [...] ampliamento del club nucleare è al centro di grandi spaccature politiche e militari. Nel campo comunista Urss e Cina si scontrano Un successo particolare è la firma nel 1972 del trattato Anti Missili Balistici (AMB) per la limitazione dei sistemi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dagli anni Settanta del XIX secolo, l’economia internazionale subisce un [...] (1841).
Il Regno Unito sceglie invece di mantenersi coerente con la politica di sostegno del Free Trade, strada su cui in Europa la 1846 dei dazi sulle importazioni di cereali, le Anti Corn Laws, registra conseguenze generalmente positive nel proprio ...
Leggi Tutto
COLAUTTI, Arturo
Sergio Cella
Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli.
Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] che sarebbe riuscito lontano dalle sue posizioni anti triplicistiche. Partecipò invece con rinnovato impegno , XVI (1934), pp. 47-56; A. Sandonà, L'irredentismo nelle lotte politiche e nelle contese diplom. italo-austr., Bologna 1938, II, p. 162; O ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vastità, il complesso percorso storico e la molteplice identità etnica e culturale fanno dell’Etiopia un paese leader dalle enormi potenzialità [...] bisogno di fare concessioni ai principali attori sulla scena politica. Nell’ottobre 2013 Mulatu Teshome Wirtu è stato eletto non ha risparmiato donne e bambini. La legge dell’anti-terrorismo, approvata nell’aprile 2014, è stata ampiamente utilizzata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’anno 1700, quasi a far da spartiacque tra il secolo della “rifeudalizzazione” seicentesca [...] a partire dal 1776 e concepito come testo fondativo di una “politica della salute pubblica” e di una tecnica esercitata a difesa (variola maior).
La vaccinazione è la più importante conquista anti-infettiva prima dell’avvento, a metà del XX secolo, ...
Leggi Tutto
anti-inflazione
(anti inflazione), agg. inv. Che contrasta gli effetti negativi dell’inflazione. ◆ [Enrico] Letta [ministro dell’Industria] avrebbe poi lamentato l’impossibilità per il Governo di attuare finora un’efficace politica anti inflazione,...
anti-palazzo
(anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...