Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991 dall’Unione Sovietica. Tra il 1918 e il 1940 la Bessarabia, cioè quella regione [...] al network europeo. Questo progetto rappresenta sia una svolta nella politica degli approvvigionamenti energetici moldavi, sia un rafforzamento dei legami con Bruxelles in funzione anti-russa.
Difesa e sicurezza
La Costituzione moldava sancisce la ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo le manifestazioni di piazza nel novembre 1989 e le prime elezioni libere nel 1990, la Bulgaria ha avviato un processo di apertura democratica [...] causa della scelta di Sofia di dimostrare la sua fedeltà politica agli Usa con il dispiegamento militare in diverse missioni all’ nel corso del 2015.
Non solo Ungheria: il muro anti-migranti della Bulgaria
Nel novembre del 2013, ancora prima che ...
Leggi Tutto
Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016
(NATO)
Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza [...] sostenuti dagli Usa) – e le ambizioni di autonomia in politica estera nutrite da alcuni membri europei furono all’origine di alcune di deterrenza anti-Mosca che gli alleati avevano già svolto durante la Guerra fredda. Una politica, questa, che ...
Leggi Tutto
Mussato, Albertino
Guido Martellotti
Storico, poeta e uomo politico (Padova 1261 - Chioggia 1329): il più eminente tra quei letterati di Padova che si sogliono indicare con il titolo di ‛ preumanisti [...] mediocre sonetto in tenzone con Antonio da Tempo), la sua azione politica (fautore di Enrico VII, a cui era legato da rapporti di molosso ") avrebbe potuto dar luogo a una specie di anti-Ecerinide. Nel 1315 Albertino era stato coronato a Padova ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] può contare su una vasta maggioranza parlamentare di 84 seggi su 140 grazie ad un’alleanza tra oltre trenta formazioni politiche, tra cui il Partito socialista, il Movimento socialista per l’integrazione (Lsi) di Ilir Meta, il Partito dell’Unione per ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] esente da derive autoritarie.
A seguito delle manifestazioni anti-governative della primavera del 2009, la necessità di Novanta, i governi georgiani hanno attuato un’efficace politica di transizione verso il libero mercato, attraverso la ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] 96; E. Piva, Venezia, Scaligeri e Carraresi. Storia di una persecuzione politica del XV secolo, Rovigo 1899, pp. 64 s.; P. Gothein, Zaccaria pp. 47 s., 89, 103, 126; H. Baron, The anti-florentine Discourses of the doge T. M. (1414-1423), in Speculum, ...
Leggi Tutto
Il sinistrese è stato definito
una invenzione linguistica, collettiva e spontanea, di rapida e facile comunicazione, intesa a coprire la mancanza di idee generali e di prospettive per il futuro che è dell’intera [...] preesistente si accompagna la creazione di nuove parole politiche, soprattutto per mezzo dei processi di ➔ derivazione tramite ➔ prefissi (soprattutto contro-, anti-, extra-, ecc.) e ➔ suffissi (ampiamente produttivi -izzazione, -izzare, -ismo ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] gallicana di una Chiesa nazionale e, dall’altro, le politiche ecclesiastiche già avviate nell’Europa cattolica.
Il profilo di Pilati Jung - T. Kroll, München 2014, pp. 161-184; L’anti-beccarien C. P. écarté au concours de la Société économique de ...
Leggi Tutto
Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semipresidenziale nel cuore dell’Africa saheliana. Ex colonia francese, indipendente dal 1960, ha avuto una storia politica [...] fare i conti con l’enorme fragilità delle sue istituzioni politiche. Il paese ha ritrovato una sorta di stabilità soltanto a il compito di addestrare, equipaggiare e coordinare in missioni di anti-terrorismo le truppe di Ciad, Mali, Mauritania e Niger ...
Leggi Tutto
anti-inflazione
(anti inflazione), agg. inv. Che contrasta gli effetti negativi dell’inflazione. ◆ [Enrico] Letta [ministro dell’Industria] avrebbe poi lamentato l’impossibilità per il Governo di attuare finora un’efficace politica anti inflazione,...
anti-palazzo
(anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...