VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] da principio inducesse Richelieu a tornare all’alleanza anti spagnola. Buckingham sulle prime si mostrò riluttante a la sua presenza pubblica per non perdere lo slancio della sua carriera politica. Il ruolo di Verrua a Bruxelles, in effetti, fu quello ...
Leggi Tutto
Puglia
Filippo Brancucci
Aldo Vallone
Ai tempi di D. con il nome di P. o Apulia (v.) veniva indicato quel corno d'Ausonia che s'imborga / di Bari e di Gaeta e di Catona, / da ove Tronto e Verde in [...] più importanti. Carlo II (Pd XX 63) riprese la politica di amicizia con Venezia, ma questa ora mirava a impossessarsi en Sicile, 2 voll., Parigi 1907; G.M. Monti, La dottrina anti-imperiale degli Angioini di Napoli, in Studi di Storia e di Diritto in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è per la Monarchia asburgica – l’insieme composito governato dalla corte [...] : nel 1647, scoppia a Palermo una sollevazione anti-fiscale nel nome del rispetto delle prerogative del che sia nominato un primo ministro, in grado di coordinare la politica della Monarchia: la carica viene quindi attribuita dal 1679 al 1685 a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XIX è generalmente percepito come il secolo del libero mercato e della sua [...] o contro il libero mercato, grazie soprattutto alla Anti Corn Laws League, nata nel cuore industriale del del trionfo dell’epoca del libero scambio, così l’abbandono di tale politica da parte della Germania nel 1879, preceduta nel 1877 dal Belgio, ...
Leggi Tutto
Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Mali appartiene alla fascia saheliana, una regione di scambi e attraversamenti in cui le entità statuali hanno sempre faticato a imporsi, caratterizzata [...] l’esercito francese ha lanciato diverse operazioni anti-terrorismo vicino Timbuctu. Nell’agosto dello Mauritania. L’operazione coinvolge i paesi francofoni appartenenti al partenariato politico-economico G5 e ha il suo quartier generale a N’Djamena ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] . La crisi della primavera 1947, causata formalmente dalle proposte anti-inflazioniste di Morandi respinte dagli alleati di centro, sancì l’inizio della nuova fase politica. Il sistema politico italiano si riorganizzò sul modello dei due blocchi in ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il secolo scorso ha visto il Vietnam situarsi nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione da un lato e quella [...] Con la fine della Guerra fredda, al nuovo assetto politico mondiale è corrisposto un cambio di rotta delle direttrici attacchi ad aziende cinesi sul territorio vietnamita. Le rivolte anti-cinesi si sono rivelate veloci e difficili da contenere ...
Leggi Tutto
Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Mali appartiene alla fascia saheliana, una regione di scambi e attraversamenti in cui le entità statuali hanno sempre faticato a imporsi, caratterizzata [...] nell’Azawad la situazione è lontana dall’essere stata risolta, anche politicamente. Infatti, il 29 novembre 2013, l’Mnla ha posto fine 2014 l’esercito francese ha lanciato diverse operazioni anti-terrorismo nei pressi di Timbuctu. Queste operazioni ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] esente da derive autoritarie.
A seguito delle manifestazioni anti-governative della primavera del 2009, la necessità di rendere possibile tale processo è stato soprattutto il sostegno politico ed economico fornito da Mosca, le cui truppe di ...
Leggi Tutto
Sacro Romano Impero
Antonio Menniti Ippolito
Apoteosi e declino degli imperatori della cristianità
La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. [...] ’Impero avevano finito per svolgere compiti decisivi di supplenza politica e di assistenza ai cittadini; inoltre, operando nella svolgimento del Concilio di Trento fu condizionato dal pregiudizio anti-imperiale del pontefice. Carlo V aveva unito la ...
Leggi Tutto
anti-inflazione
(anti inflazione), agg. inv. Che contrasta gli effetti negativi dell’inflazione. ◆ [Enrico] Letta [ministro dell’Industria] avrebbe poi lamentato l’impossibilità per il Governo di attuare finora un’efficace politica anti inflazione,...
anti-palazzo
(anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...