BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] l'ordine e reprimere i tumulti, non privi di intenzioni anti-imperiali, che ne avevano accompagnato l'assunzione al soglio. partire dal 981. In quell'anno, sistemata la situazione politica della Germania, Ottone II scese in Italia e, incontratosi con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lungo regno della regina Vittoria ha caratterizzato un’epoca, sebbene non sia sempre [...] e, talvolta, un dogma), su cui si misurano le scelte di politica estera del Paese; il gold standard, ovvero la convertibilità in oro ed influente movimento di quegli anni è rappresentato dall’Anti Corn Laws League e dalla sua battaglia per il libero ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] culturale italiana del sec. XIX il motivo della anti-romanità, che trionfò nella scuola neoguelfa.
Occupata si compì nel Regno di Napoli. Cessato nel 1811 anche il Giornale politico, nel 1812 egli cominciò a dirigere il Giornale di Malta, che doveva ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] volle così mostrare il suo dissenso nei confronti della politica di Alessandro II, favorevole ai Normanni da una parte (1045-1071), [Parma-Mantova] 1984.
M. Stoller, Eight Anti-Gregorian Councils, "Annuarium Historiae Conciliorum", 17, 1985, pp. 254 ...
Leggi Tutto
donna
Frédérique Verrier-Dubard
Non ci si può accostare al tema della d. nell’opera machiavelliana senza tener conto di diversi parametri: in primo luogo, gli archetipi che hanno più a che fare con [...] fanciulla fresca e frasca» dell’Asino: anti-Beatrice (Sasso 1997) e anti-Laura. I due versanti dell’opera L’immaginario sessuale serve a M. per rendere il primato politico del sembiante sull’essere.
Per dirla in termini aristotelici, il ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albino (Bergamo) il 25 aprile 1872, da Antonio, di famiglia nobile, e da Enrichetta Camozzi.
Nel paese natale compì gli studi elementari, mentre frequentò le scuole medie e il liceo classico [...] il maestro esplicava nella sua opera la «vocazione genuina» di storico delle idee politiche e sociali (Firpo, 1983, p. 284). Come filosofo del diritto seguì una linea di anti-individualismo: per lui le teorie sono sempre in qualche modo «frutto di un ...
Leggi Tutto
Ilaria Poggiolini
Brexit: la storia di un lungo addio
Nei confronti dell’Europa, la Gran Bretagna ha sempre nutrito un sentimento ambivalente, diviso tra vantaggi del mercato unico e orgoglio insulare. [...] , con il Sud del mondo e con l’Europa orientale.
In politica interna, l’adesione del 1973 alimentò l’opposizione antieuropeista e la crescita del movimento degli ‘anti marketeers’ che accusavano il primo ministro Edward Heath di aver condannato il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento la cultura del giardino registra profondi mutamenti. I primi decenni del [...] dove domina il classicismo (o neocinquecentismo) in chiave anti rocaille (Ferdinando Fuga, giardino Corsini; Carlo Marchionni, o classiche evocano valori storici e alti esempi etico-politici. Gli Inglesi definiscono il genere come landscape style ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese posto all’estremo occidentale del continente europeo, affacciato sull’Oceano Atlantico. Nel Quindicesimo e Sedicesimo [...] dopo i 14 anni. La libertà di stampa e le libertà politiche e civili sono generalmente rispettate – tra cui anche la legge ha partecipato a numerose missioni, tra le quali l’operazione anti-pirateria in Somalia (la missione Atalanta dell’Eu Navfor) ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il secolo scorso ha visto il Vietnam situarsi nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione da un lato e quella [...] .
Con la fine della Guerra fredda, al nuovo assetto politico mondiale è corrisposto un cambio di rotta delle direttrici strategiche deciso di sottrarre il controllo della Commissione sull’anti-corruzione al primo ministro, affidandolo al Segretario ...
Leggi Tutto
anti-inflazione
(anti inflazione), agg. inv. Che contrasta gli effetti negativi dell’inflazione. ◆ [Enrico] Letta [ministro dell’Industria] avrebbe poi lamentato l’impossibilità per il Governo di attuare finora un’efficace politica anti inflazione,...
anti-palazzo
(anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...