Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar cinese orientale, al largo delle coste [...] anni prevalentemente dal punto di vista politico e militare, con Pechino che ha continuato a ritenere Taiwan una sua provincia ribelle, si è sempre opposta alla sua indipendenza de jure (come ratificato nella legge anti-secessione del 2005) e si è ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità. Negli anni Ottanta, sotto la guida di Saddam [...] di molti gruppi tribali sunniti nelle operazioni di anti-terrorismo. Ciò non ha comunque scongiurato una ripresa in Iraq lo spazio necessario per l’emergere delle forze politiche rappresentanti le comunità fino ad allora discriminate: gli Sciiti ...
Leggi Tutto
Bodin, Jean
Diego Quaglioni
L’opera del giurista e politique B. (Angers 1529 - Laon 1596) rappresenta, nella seconda metà del 16° sec., un capitolo tra i più importanti di quella che è stata chiamata [...] del suo contemporaneo Innocent Gentillet, autore di un celebre Anti-Machiavel (Discours contre Nicolas Machiavel, 1576), la e prospettive di ricerca, a cura di A.E. Baldini, «Il pensiero politico», 1997, 30, pp. 355-58; M.-D. Couzinet, Jean Bodin, ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] di perdono a Cesare. Divenuto frattanto noto per le sue rime politiche (il poemetto Il pianto d’Italia, circolante adespoto con varie con la sua giovanile (e poi spesso dissimulata) avversione anti-iberica e con la sua idea di un moderno principato ...
Leggi Tutto
gesuiti
Gennaro Maria Barbuto
I g. occupano un ruolo di punta nell’antimachiavellismo (→) cattolico. Kaspar Schoppe, nella Machiavellicorum pars posterior, narra un episodio emblematico:
i gesuiti di [...] Bartolomeo, si era sviluppato un acceso antimachiavellismo ugonotto (si pensi all’Anti-Machiavel → di Innocent Gentillet →), che aveva addebitato al pensatore fiorentino la politica ‘criminale’ di Caterina de’ Medici. Per giunta, sedate le guerre di ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar Cinese Orientale, al largo delle coste [...] anni prevalentemente dal punto di vista politico e militare, con Pechino che ha continuato a ritenere Taiwan una sua provincia ribelle, si è sempre opposta alla sua indipendenza de jure (come ratificato nella legge anti-secessione del 2005) e si è ...
Leggi Tutto
Giustiniano (Giustiziano; Iustiniano)
Paolo Brezzi
Luigi Vanossi
Imperatore romano d'Oriente, che governò dal 527 al 565. D. dedica a lui l'intero canto VI del Paradiso, riservandogli un posto eccezionale [...] sempre meglio come G. sia visto da lui quale anti-Costantino, avendo il secondo annullata, entro certi termini nell'opera di D., Lanciano 1935; A. Passerin d'Entréves, D. politico e altri saggi, Torino 1955; M. Barbi, Problemi fondamentali per un ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] toscane (Pufendorf, Vitrarius). Atteggiamento anti-inquisitoriale, ma certo, a questa X (1941), pp. 70-90, 199-220; R. Soriga, Le Società segrete, l’emigrazione politica e i primi moti per l’indipendenza, a cura di S. Manfredi, Modena 1942, p. ...
Leggi Tutto
Il termine neologismo giunse in Italia dalla Francia, dove néologisme, formato non più tardi del 1735 su elementi del greco classico significanti «nuova parola», completati dal suffisso -isme (it. -ismo), [...] -(o)logìa, e ancora con l’anteposizione di non- o anti-; o ai verbi ottenibili coi suffissi -izzare o -eggiare.
Ma semantica.
I settori tecnico-scientifici, come pure l’ambiente politico, sono una fucina di novità e conseguenti nuove parole: ...
Leggi Tutto
Rousseau, Jean-Jacques
Mario Reale
Filosofo e scrittore francese, nato a Ginevra nel 1712 e morto a Ermenonville, Oise, nel 1778. Insieme a Montesquieu, R. è uno dei grandi lettori settecenteschi di [...] più menzionati e utilizzati. Né vuol sentir parlare di Anti-Machiavel; il giudizio su Federico II è sferzante: « essere il più profondo e sano interprete di M., «questo profondo politico», che «non ha avuto fin qui se non lettori superficiali e ...
Leggi Tutto
anti-inflazione
(anti inflazione), agg. inv. Che contrasta gli effetti negativi dell’inflazione. ◆ [Enrico] Letta [ministro dell’Industria] avrebbe poi lamentato l’impossibilità per il Governo di attuare finora un’efficace politica anti inflazione,...
anti-palazzo
(anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...