Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Rinascimento e nella prima metà del Seicento la filosofia universitaria si [...] un lato essa eredita le spinte anti intellettualistiche – e per ciò stesso anti-universitarie – monastiche e umanistiche. Nelle della rigidità dei loro statuti che per effetto delle politiche protezionistiche messe in atto da diversi paesi europei. In ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] normazione. Solo così si comprende la portata anti-normativistica del concetto che Giannini, poi, applicherà i corsi e le lezioni).
Bibliografia
S. Cassese, Cultura e politica del diritto amministrativo, Bologna 1971.
L. Garibaldi, Mussolini e il ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] uno dei maggiori alleati occidentali proprio in chiave anti-iraniana, come confermato dall’appoggio statunitense al Iraq lo spazio necessario per l’emergere delle forze politiche rappresentanti delle comunità fino ad allora discriminate: gli sciiti ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] , e quindi anche V., attraversarono un periodo di instabilità politica; dopo la rottura con l'imperatore Federico II di Svevia duca Federico I il Bello (1309-1330; Federico III come anti-re tedesco dal 1314 al 1322, riconosciuto dal 1325 come co ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
A Giovanni Botero, ex gesuita dallo spirito inquieto e profondamente religioso, curioso osservatore del mondo e studioso di grande vigore, dotato di buona tempra di polemista, spetta il merito di aver [...] che […] fanno professione d’uomini di stato e s’addimandano politici. Non si curano costoro di cielo, non d’Evangelio non -XXXVI.
R. Bireley, The counter-reformation prince. Anti-machiavellianism or catholic statecraft in early modern Europe, Chapel ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata [...] alla collocazione del paese nel cuore dell’Europa, alla stabilità politica, alla moneta forte, a leggi che proteggono il segreto bancario 2015. D’altronde le tematiche di stampo nazionalista e anti-immigrazione non sono certo nuove alla Svp, che già ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] Quasi a conclusione delle sue esperienze maturate sin dall'anteguerra, convinto che la predisposizione di politicheanti-congiunturali dirette a prevenire e ad attenuare le conseguenze delle fluttuazioni economiche fosse una necessità imprescindibile ...
Leggi Tutto
Non è facile trovare una collocazione precisa del linguaggio militare nell’ambito dei ➔ linguaggi settoriali. Meglio sarebbe parlare di un linguaggio settoriale composito poiché, come avviene anche per [...] A questi vanno aggiunti i dizionari usciti dopo l’unità politica: il Dizionario militare di Carbone (1863), il Vocabolario militari (si vedano, ad es., AA, aria-aria; AAA, anti air artillery; AAM air-to-air missile; AAV, amphibious assault vehicle ...
Leggi Tutto
Nifo, Agostino
Paul Larivaille
Filosofo, nato a Sessa Aurunca intorno al 1469-70 e ivi morto nel 1538 (Palumbo 2013). Concluso il 3 ottobre 1522 a Sessa, edito a Napoli il 26 marzo 1523, ripubblicato [...] vedano: G. Procacci, Studi sulla fortuna del Machiavelli, Roma 1965, pp. 3-26; L. Firpo, Le origini dell’anti-machiavellismo, «Il pensiero politico», 1969, 2, pp. 337-67 (in partic. § 4, pp. 348-54); R. Ridolfi, Vita di Niccolò Machiavelli, Firenze ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] il governo e l’intelligence militare si sono molto adoperati nella politica di contrasto alle cellule jihadiste più o meno collegate ad al per la crescente presenza di contingenti internazionali anti-terrorismo, come Africom, condividono l’interesse ...
Leggi Tutto
anti-inflazione
(anti inflazione), agg. inv. Che contrasta gli effetti negativi dell’inflazione. ◆ [Enrico] Letta [ministro dell’Industria] avrebbe poi lamentato l’impossibilità per il Governo di attuare finora un’efficace politica anti inflazione,...
anti-palazzo
(anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...