TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] e Benito Mussolini vide subito la possibilità di palesare finalmente una politica estera ‘fascista’, inaugurando un nuovo corso. Al potere da difficile. In Italia la vampata nazionalista e anti-greca proseguì, alimentata dalle false notizie che ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] alla nuova scuola il viatico di una sorta di anti-Davidsohn, ne aveva attaccato i criteri fondamentali, facendo qui di seguito i saggi e gli articoli di maggiore interesse storico e politico non citati nel testo: K.Lamprecht e la storia sociale, in ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] scolarizzazione di massa e, più in generale, la rilevanza politica e teorica del nesso tra costruzione di un ordine sociale Manzi, su cui si è molto insistito, la sua pedagogia anti formalistica, quel suo muovere da casi concreti, da quello che ...
Leggi Tutto
WIDMAR, Bruno
di Pietro Console
Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich.
IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI
Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] linfa all’ormai ingessato dibattito, che in quel periodo caratterizzava la politica e la cultura in Italia. La rivista, col suo nome base del materialismo, che già Engels aveva dimostrato con l’Anti-Dühring. «Il saggio incompiuto del Labriola, il IV, ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
GGraziano Fois
Scrivere della Sardegna all'epoca di Federico II equivale, consequenzialmente, a parlare di Enzo, figlio naturale dell'imperatore e da lui stesso nominato RexSardiniae. Si cercherà [...] tra la Sardegna e la figura di Federico e la sua politica, rimandando, per tutti gli approfondimenti su Enzo, alla voce a dei fuorusciti fallì e si coagulò un blocco anti-Barisone, formato dall'oligarchia sassarese, dalle famiglie Doria ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del [...] cui si possa ricostruire lo Stato è ritenuta una priorità politica, tuttavia le divisione interne al parlamento rendono la negoziazione radicalizzazione attuale, sull’onda di un pensiero dichiaratamente anti-sufi o a-sufi, che costituisce il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Esposito
Franco Modugno
Carlo Esposito è stato indubbiamente uno dei giuristi più influenti sulla scienza costituzionalistica italiana del Novecento. Personalità profondamente complessa, nella [...] , caratterizzato dalla sua vocazione realistico-storicistica e anti-formalistica.
Nei suoi scritti, il rigore logico sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali,
non stabilisce in alcun modo ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vulnerabilità politica ha caratterizzato il Venezuela negli ultimi anni, a partire dalla morte di Hugo Chávez il 5 marzo 2013. Con le elezioni [...] e non sembrano avere tregua. Al dicembre 2014, in seguito alle manifestazioni anti-governative, si contavano 42 morti, 800 feriti e circa 3000 arresti. Anche in politica estera il Venezuela sta attraversando una fase turbolenta, soprattutto per i ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del [...] diverse. Hanno raggiunto invece un diverso grado di stabilizzazione politica e ricomposizione sociale il Somaliland nel nord e il e radicalizzazione attuale, sull’onda di un pensiero dichiaratamente anti-sufi o a-sufi, che costituisce il retroterra ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] per la crescente presenza di contingenti internazionali anti-terrorismo, come Africom, condividono l’interesse paese); il non interventismo e la non ingerenza come principio di politica estera (basato su due idee-cardine: qualsiasi intervento è alla ...
Leggi Tutto
anti-inflazione
(anti inflazione), agg. inv. Che contrasta gli effetti negativi dell’inflazione. ◆ [Enrico] Letta [ministro dell’Industria] avrebbe poi lamentato l’impossibilità per il Governo di attuare finora un’efficace politica anti inflazione,...
anti-palazzo
(anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...