SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] conflitto di classe è attenuato e i partiti anti-establishment, se esistenti, sono molto deboli. Oppure 2011; La corsa verso il nulla, Roma 2015.
Fonti e Bibl.: La scienza politica di G. S., a cura di G. Pasquino, Bologna 2005; Concepts and method ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] . Perfettamente affiatato con i colleghi "classicisti", C. Anti, archeologo e rettore, il latinista C. Marchesi e promotore, oratore e paladino in ogni sua dichiarazione politica, o storico-politica, massime allor quando salì nel '56 alla presidenza ...
Leggi Tutto
Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] , quale fino ad allora non era esistito: le condizioni politico-sociali del paese e l’evoluzione della lingua ormai lo consentivano della prefissazione, ricorrono oggi con frequenza soprattutto anti- (antiscafista), co- (cofinanziamento), contro- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] e nel 1877 dal secondo e terzo volume.
Gli eventi storico-politici non sembrano turbare la vita di De Rossi, che solo durante un’atmosfera di razionalismo più o meno irreligioso (non dico anti-religioso, che è diverso). Quando facevo la mia retorica ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] quali venne illustrata la leggenda vanno lette unicamente in chiave anti-imperiale. Lo dimostra l'architrave con Storie di C corona sul capo di C., dato anche il delicato contesto politico in cui si inserisce il probabile committente del trittico, l' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una poesia lirica di argomento amoroso sul modello trobadorico in volgare locale matura [...] ’aprende
come vertute in petra prezïosa,
che da la stella valor no i discende
anti che ’l sol la faccia gentil cosa;
poi che n’ha tratto fòre
per Scuola poetica siciliana è nota e documentata l’attività politica in seno alla corte: Pier delle Vigne è ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] 1928, e la prefazione alla ristampa di D. Zanichelli, Le poesie politiche di G. Carducci, Bologna 1931), e nulla poi dello stile del le nuove esperienze "idealistiche" col suo radicato anti-filosofare, cioè col suo intrinseco antistoricismo. Donde l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XVIII in Europa – in Francia e in Inghilterra soprattutto – troviamo vari [...] lato, il commediografo strizza l’occhio al senso comune anti-femminile, che vedeva con sempre maggior sospetto la pretesa anni in cui Olympe svolge la propria attività letteraria e politica, a Parigi risiede una giovane donna inglese dal carattere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'oratoria
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oratoria è un prodotto tipico della democrazia ateniese, nella quale compaiono [...] mezzo tra un editorialista e il direttore di una scuola superiore di politica. Lo stile di Isocrate è ricco, complesso, molto attento al assistere alla vittoria di Antipatro contro l’ultimo sussulto anti-macedone, la guerra lamiaca (323-322 a.C.). ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] statunitense a favore delle rivolte e ha adottato una politica di conservazione dello status quo, culminata con l’intervento di rafforzamento del Gcc in chiave non solo più anti-iraniana, ma anche come baluardo delle forze conservatrici della ...
Leggi Tutto
anti-inflazione
(anti inflazione), agg. inv. Che contrasta gli effetti negativi dell’inflazione. ◆ [Enrico] Letta [ministro dell’Industria] avrebbe poi lamentato l’impossibilità per il Governo di attuare finora un’efficace politica anti inflazione,...
anti-palazzo
(anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...