PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] , Farnese: Pomp, Power and Politics in Renaissance Italy, Rome 2007; S. Pastore, Una Spagna anti-papale: gli anni italiani di Diego Hurtado de Mendoza, in Diplomazia e politica della Spagna a Roma. Figure di ambasciatori, a cura di M.A. Visceglia, in ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] tra democrazia diretta e democrazia rappresentativa, dall’anti-determinismo di Foa e dalla sua allergia alle n. 9, pp. 14 s.; I partiti e la nuova realtà italiana. La politica del C.L.N., in Quaderni dell’Italia libera, marzo 1944 (sotto lo pseudonimo ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] 1972 con un trattato bilaterale (il Trattato ABM, Anti-Ballistic Missile) che vietava la costruzione di sistemi certi rischi, allora vi sono presumibilmente in gioco obiettivi di politica estera che non possono essere ricondotti al bene dell''umanità ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] , dopo essersi rifiutato di prendere parte ad azioni anti-partigiane, collaborò con i gruppi di resistenti nel di Carlo Alberto Dalla Chiesa, la mafia, la droga, il potere politico, Milano 1982; A. Galli, Dalla Chiesa. Storia del generale dei ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] dipende dal numero di vittime, bensì dalle ripercussioni politiche del loro impiego o della semplice minaccia. L Dong II). La protesta turca contro la recente acquisizione di missili antiaerei russi S 300/S da parte del governo greco-cipriota ricorda ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] e propaganda nazista. Dal gennaio 2009 una legge anti-terrorismo garantisce alle autorità maggiori poteri nel condurre energia in Europa e ha quindi un forte impatto sulla politica europea e globale in questo settore. Attualmente produce energia con ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] aminica (amina vitale) propria della B₁ (tiamina), il fattore anti beri-beri da lui studiato. L'eziologia delle malattie da deficienza una fase storica dello sviluppo scientifico, sociale e politico in materia di alimentazione. Mentre nel passato il ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] orfana di Lula e così via. Al di là del sempreverde mito politico della ‘patria grande’, d’altronde, cioè dell’America Latina unita, lo è quello di Violeta Chamorro, leader della lotta anti-Somoza, benché il marito fosse stato assassinato dal ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] con lo spirito del liberale illuminato, e con una fattiva volontà di intervento politico presso gli organi centrali (Scritti minori, III, pp. 3-5, , della osservazione sincronica. È una posizione non anti-strutturalista, ma solo fino a un certo punto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giambattista Vico
David Armando
Manuela Sanna
All’interno di un itinerario fra i più significativi nella tradizione filosofica dell’Italia moderna Vico, recuperando il valore creativo e conoscitivo [...] la politica e la storia, Napoli 1981.
N. Badaloni, Introduzione a Vico, Bari 1984.
P. Burke, Vico, Oxford 1985.
P. Piovani, La filosofia nuova di Vico, a cura di F. Tessitore, Napoli 1990.
M. Lilla, G.B. Vico. The making of an anti-modern, Cambridge ...
Leggi Tutto
anti-inflazione
(anti inflazione), agg. inv. Che contrasta gli effetti negativi dell’inflazione. ◆ [Enrico] Letta [ministro dell’Industria] avrebbe poi lamentato l’impossibilità per il Governo di attuare finora un’efficace politica anti inflazione,...
anti-palazzo
(anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...