di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] che l’ex movimento di liberazione mantenga un potere di rappresentanza politica che gli consente da un lato di contare su larghe maggioranze stessa Africa indipendente a elevare una barriera anti-revisionista: l’autodeterminazione si era adattata alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scetticismo moderno ha caratteri diversi da quello antico, anche se trae impulso dalla [...] di suggestioni epicuree e di richiami a una spregiudicata valutazione “politica”. In realtà, è la figura stessa del saggio ad assumere lungi dall’essere il prodotto di un nichilismo anti intellettualistico e fideistico, come certi interpreti lo hanno ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] strutturali, il governo diviso è motivato da forti ragioni politiche. Mai si era verificata, nella storia americana successiva alla messi in radicale discussione. Così l’atteggiamento anti-establishment dei membri del Congresso aderenti al progetto ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] da operai e impiegati. La presenza di un leadership carismatica, una strutturata macchina partitica, un programma politico di natura anti-sistemica di forte appeal per l’elettorato, e una base elettorale diversificata sono le principali risorse a ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] del mantenimento della pace e della legalità in chiave anti comunista. Quando, nell’ottobre 1990, dopo il Italia socialista europeo, hai il dovere, certo, di difendere la storia politica del Tuo ex partito, che è anche parte della mia Storia come ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] Tartini il violinista e del 28 marzo nel "divertissement" L'Anti-polkista ed i Polkamani, che il Saint-Léon stesso aveva assoluto modernismo e che ben si inseriva nella nuova atmosfera politica veneziana. La C. non attese tuttavia l'epilogo della ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] in Inghilterra l’italianismo ebbe come reazione un certo anti-italianismo, come risulta dal detto «inglese italianato è L’italiano e l’anglofonia in Italia e all’estero. La politica della lingua italiana all’estero tra vecchie e nuove egemonie, in ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] – potenza nucleare storicamente alleata anche in funzione anti-indiana – i rapporti paiono segnati da una il quale andrà a sostituire Wen Jiabao come capo del governo.
Primo politico di vertice ad esser nato con il Partito comunista già al governo, ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] definiti in genovese i continui litigi. Nel 2003 il patto anti-rattelle lanciato dal Secolo XIX raccoglie l'unanimità dei consensi in mano turca nel 1453 chiuse la grande politica coloniale della Repubblica che, sebbene rimanesse sempre emporio ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] è perfettamente coerente con il suo modernismo, con la sua polemica anti-arcaicizzante, con la sua generale avversione verso ogni forma di naturalismo letterario (così legata ai temi della restaurazione politica medicea fin dai tempi di Cosimo I ...
Leggi Tutto
anti-inflazione
(anti inflazione), agg. inv. Che contrasta gli effetti negativi dell’inflazione. ◆ [Enrico] Letta [ministro dell’Industria] avrebbe poi lamentato l’impossibilità per il Governo di attuare finora un’efficace politica anti inflazione,...
anti-palazzo
(anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...