BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] comunale, il successivo ingresso di B. nella sfera politica da prima della marca trevigiana e successivamente, dopo in Anthemon. Scritti di Archeologia ed antichità classiche in onore di Carlo Anti, Firenze 1955, pp. 366-376; C. Rapozzi, Due tirolesi ...
Leggi Tutto
Marco Lombardi
Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi dello Stato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] che hanno chiarito – se non bastasse – il progetto strategico e politico di Is.
Infatti in quel venerdì 26 giugno in Kuwait si militare in cui il dominio dei cieli è della coalizione anti-Is che tuttavia nulla ha fatto per impedire l’afflusso ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] faceva emergere nuove esigenze – soprattutto per i tecnici psichiatri con l’affacciarsi dei temi anti-autoritari e del personale-politico –, Jervis decise di cambiare vita e mestiere.
Cominciò a girare l’Italia in cerca di alternative: prima ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] somalo negli anni Cinquanta, si afferma in funzione anti-etiopica, anche grazie a De Vecchi e ai . D., Milano 1923; [P. Gobetti], Il fascismo a Torino, in La Critica politica, III (1923), 4, pp. 166, 168; R. Ghezzi, Comunisti, industriali e ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] I bersagli principali della c., pur variando a seconda dei regimi politici e dei tempi, sono: i film contrari al buon costume e più combattivi, monitorando la stampa e inondandola di veline anti-censura, nelle quali si affermava che la censura era ...
Leggi Tutto
Carlo Trezza
La conquista dello spazio viene percepita, nell’ immaginario collettivo, come un’epopea di gesta eroiche, di conquiste leggendarie, di esseri extra-terrestri e di guerre stellari. L’evento [...] e americani si sono finora mantenuti prudenti nel campo delle armi anti-satellite e si sono attenuti alla moratoria è dato dal fatto chiede perciò agli stati un impegno volontario e di tipo politico a rispettarlo per il bene collettivo. Lo scopo del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] la libertà cambia di qualità per l’emergere minaccioso di un’anti-Europa rappresentata da Hitler, per cui «oggi più che mai una curiosità storiografica, ma di una problema di grande valenza politica. In uno scritto del 1930-31 – Studi sul Risorgimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] di Napoli, Napoli 1613 (rist. in Scrittori classici italiani di economia politica, a cura di P. Custodi, parte antica, t. 1, 3° vol., Torino 1852, pp. V-LXX.
F. Engels, Anti-Dühring [Herr Eugen Dühring’s Umwälzung der Wissenschaft], Leipzig 1878 (trad ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] due anni fa larga esperienza di luoghi, costumi, reggimenti politici e parlate padane, fra Romagna, Lombardia e Veneto. Forse , rintoppare); poi il lessico delle parti del corpo, di per sé anti-liriche: l’omero e l’anche del diavolo, i piè e il ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] province di Homs e Hama dove sono radunate anche le forze anti-Assad. E ora che anche la Russia è presente sul campo in Siria è stato raggiunto, aprendo così la via a un negoziato politico vero e proprio, fra governo siriano e opposizioni, in cui è ...
Leggi Tutto
anti-inflazione
(anti inflazione), agg. inv. Che contrasta gli effetti negativi dell’inflazione. ◆ [Enrico] Letta [ministro dell’Industria] avrebbe poi lamentato l’impossibilità per il Governo di attuare finora un’efficace politica anti inflazione,...
anti-palazzo
(anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...