Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] comparsa di un nuovo e più sostenibile equilibrio.
La politica di difesa e sicurezza del Giappone di Shinzō Abe
che la posizione dell’Asean non deve essere vista in funzione anti-cinese: la strada che i membri tendono a privilegiare rimane quella ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] sulla via della riconciliazione: la sorte di oltre 1000 prigionieri politici kosovari che si trovano nelle carceri serbe e delle migliaia di si formarono due schieramenti albanesi di resistenza anti-italiana e antitedesca: il comunista Fronte di ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] una proposta di accordo col Direttorio in funzione anti-anarchiste e in una lettura liberale non solo dell Abile sul piano personale, attento a non esporsi su quello politico, molto legato alla nuova dirigenza fiorentina raccolta attorno a Vittorio ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] una difesa della tirannide, ossia della negazione della politica, come è affermato esplicitamente nel celebre Discours [...] contre Nicolas Machiavel florentin di Innocent Gentillet, più noto come Anti-Machiavel (1576), nel quale si sostiene che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Cuoco
Fulvio Tessitore
Il nesso tra opera storiografica e impegno etico-politico è tratto caratterizzante della personalità di Vincenzo Cuoco, tutto dedito all’azione pubblica nelle varie forme [...] inserita in uno schema diacronico, dove «la polemica anti-greca e anti-romana è più storiografica che storica» (M. Regno di Napoli.
Nell’articolo del 1804 Due frammenti di una storia politica d’Italia e nell’altro del 1805 Sul Regno d’Italia l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Villari
Mauro Moretti
Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] . Villari aveva dato avvio alla sua lunga esperienza di scrittore politico già in precedenza, recensendo l’On liberty di Mill, uscito i grandi protagonisti dello storicismo critico anti-monistico e anti-hegeliano» (F.Tessitore, Introduzione allo ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] più interdipendenti. Oltre all’ovvio esempio delle politiche commerciali, è questo il caso dei regolamenti anti-trust e della gestione dell’informazione nel funzionamento dei mercati, delle politiche per la regolazione dei flussi migratori e degli ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] una variabile che ne ha spesso condizionato le scelte e le politiche in Medio Oriente. Le importazioni statunitensi di petrolio da paesi . A Ginevra ha visto la luce un complesso accordo anti-armi nucleari che in sei mesi di tempo dovrebbe disegnare ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] più notevole è quello della Cina, che ha introdotto una politica coercitiva di controllo delle nascite fino a preconizzare la famiglia se oggi nuovi procedimenti, come la vaccinazione anti-gravidanza o la contraccezione maschile, vengono sperimentati ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] euroscettiche del suo partito, che patiscono la pressione elettorale proveniente dalla destra dello schieramento politico rappresentata da un partito nettamente anti-Eu, il United Kingdom Independence Party (Ukip).
L’ascesa dei partiti populisti in ...
Leggi Tutto
anti-inflazione
(anti inflazione), agg. inv. Che contrasta gli effetti negativi dell’inflazione. ◆ [Enrico] Letta [ministro dell’Industria] avrebbe poi lamentato l’impossibilità per il Governo di attuare finora un’efficace politica anti inflazione,...
anti-palazzo
(anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...