Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] mondiale, mentre si è operata una convergenza di diverse culture politiche e religiose. È la ratifica di un concetto fondamentale: la asiatiche (dal 2006 raccolte nel fronte regionale ADPAN, Anti-Death Penalty Asia Network), che è arrivata in pochi ...
Leggi Tutto
Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] confuciane, una delle quali, orientata per lo più in senso politico e sociale, si basava sul Daxue ('Il grande studio') del 4 maggio' (1919), ma anche nella campagna anti-Lin Biao/anti-Confucio nel corso della 'rivoluzione culturale'.
A partire ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] per mutare i rapporti di forza sul terreno a favore del regime, che appare più saldo. L’opposizione anti-Assad è politicamente divisa e il rafforzamento militare delle sue componenti islamiste radicali e filoqaidiste, come il Fronte al-Nusra o lo ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] di Pio IX, mons. F. de Merode, fortemente anti-bonapartista e portato ad esagerare il doppio gioco condotto da diveniva sempre più necessaria, sicché egli continuò a reggere i destini politici dello stato fino al 20 sett. 1870.
Uno dei numerosi punti ...
Leggi Tutto
Andrea Carati
Elisa Giunchi
La linea Durand: il confine virtualeLa nuova polveriera asiaticaGli inglesi e lo ‘stato cuscinetto’ afghano
La ‘questione’ della Durand Line, che da oltre mezzo secolo avvelena [...] attacchi all’anno) si è passati a una vera e propria politica dei droni. Questa ha espressamente individuato nel loro utilizzo la strada , già fondamentale crocevia di passaggio per i mujaheddin anti-sovietici, continua a costituire la via più breve ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] diletto, ma come utile (III, 7 e 1) e come «soggetta alla politica, come parte o ministra della filosofia de’ costumi» (III, 1; Opere distinzione di anima e corpo fu la base volutamente anti-lockiana. Muratori aveva letto Locke nel 1726, ricavandone ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] il prevalere di elementi islamici radicali tra le forze della resistenza anti-russa
Nonostante l’instabilità politica interna e la debolezza internazionale di quegli anni, la politica estera russa è stata dominata già agli inizi degli anni Novanta ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] , biopolitiche (e più o meno volutamente 'anti-storiche') dell'agire dell'uomo e del costituirsi ", 1962, XXIX, pp. 1-36.
Fisichella, D. (a cura di), La rappresentanza politica, Milano 1983.
Friedrich, C. J. (a cura di), Nomos V: the public interest ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] sede sublunari cometarum opuscula tria in supplementum Anti-Tychonis cedentia..., Amstelodami 1636), rimproverò il di E. Crosa, I, Milano 1960, pp. 750-752, 755; Id., Il pensiero polit. di S. Ammirato..., Milano 1963, pp. 128 n., 136 n. 42, 145-146, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sofisti
Aldo Brancacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età dei sofisti è caratterizzata dall’emergenza del soggettivismo in campo [...] mathematicos) hanno tutte mira antiparmenidea e più in generale anti-eleatica: nulla è; se anche qualcosa è, non (sympheron) della parte dominante; analogamente, le virtù etiche e politiche hanno origine convenzionale: l’uomo giusto è in realtà il ...
Leggi Tutto
anti-inflazione
(anti inflazione), agg. inv. Che contrasta gli effetti negativi dell’inflazione. ◆ [Enrico] Letta [ministro dell’Industria] avrebbe poi lamentato l’impossibilità per il Governo di attuare finora un’efficace politica anti inflazione,...
anti-palazzo
(anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...