Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] altro delle Réflections sur le commerce des blés (1776), una politica economica sana era quella di lasciare che il grano si e profezie, Milano 1968, pp. 273-283).
McCord, N., The anti-Corn law League 1838-1846, London 1968.
Marshall, J.D., The ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] di essere divenuto il ‘punto di riferimento di attività anti-secolari’. Il fronte è apparso di nuovo rovesciato a lotta armata nel 1984 in seguito alla messa al bando come partito politico. Il governo di Ankara ha messo in atto a più riprese ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] - anche nelle polemiche che l'hanno accompagnata - soprattutto come legge anti-Banca d'Italia: ricca a volte di buoni principi, ma anche d. lgs. 10 marzo, nr. 43. La gestione della politica monetaria nell'area dell'euro è dal 1° gennaio 1999 compito ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] di derivazione industriale. Con l'auto non si può adottare la politica del 'punto e a capo'; l'evoluzione tecnica, da sola, di abbattere i tempi di risposta degli attuali ABS (Anti-lock braking systems) ed ESP (Enviromental software providers) ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] alimentarsi, se non dove attecchire.
Sarebbe naturalmente anti-storico attribuire l’evoluzione geopolitica che si è un Iraq sia mai realmente esistito, ma se vi siano volontà politica e spazio di manovra sufficienti per dar vita a un processo di ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] determinanti nella logica delle alleanze intercittadine o anti e filoimperiali. A un diverso livello di alleanze che faceva capo a Milano, è l'esempio più chiaro di questa politica: nel 1213, nel 1219 e nel 1226 il sovrano conferma i privilegi già ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] i partiti panindiani. Il Congress certamente sconta un anti-incumbency factor di ben due mandati consecutivi (ricevuti perciò innalzato dal 6,5 all’8,5%. I risultati di questa politica draconiana si sono avuti già a partire dai primi mesi del 2012 ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] '36 una vera e propria fronda filotedesca all'interno della politica estera italiana, strettamente legata alla persona del C., che avrebbe 6 novembre l'Italia aderì quale membro originario al patto anti-Comintern.
Il C. cominciò in questo periodo a ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] Barone, L'Ordine dei predicatori e le città. Teologia e politica nel pensiero e nell'azione dei predicatori, in Les ordres mendiants J. Cohen, The friars and the Jews. The evolution of Medieval Anti-Judaism, Ithaca-London 1982, pp. 238-241 (e la rec. ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] autorità centrali di uno stato, con l’implosione di un sistema politico e sociale. Poi fu la volta della Iugoslavia, con una come sola espressione delle forze occidentali, alimentando fenomeni anti-americani da un lato, e indebolendo la credibilità ...
Leggi Tutto
anti-inflazione
(anti inflazione), agg. inv. Che contrasta gli effetti negativi dell’inflazione. ◆ [Enrico] Letta [ministro dell’Industria] avrebbe poi lamentato l’impossibilità per il Governo di attuare finora un’efficace politica anti inflazione,...
anti-palazzo
(anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...