La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] base rende possibile l’uso ricorsivo di uno stesso prefisso (anti-anti-missile, ex-ex-marito, micro-micro-spia, ri-ri-copiare che indicano il seguace o il fautore di una posizione politica o ideologica, spesso collegati ai corrispettivi nomi in -ismo ...
Leggi Tutto
Televisione
La grande sorella
Il condizionamento dell'audience
di Carlo Freccero
23 giugno
In occasione del Festival internazionale della pubblicità, in svolgimento a Cannes, la RAI presenta agli inserzionisti [...] pensiero contemporaneo è affascinato dal concetto di produzione. Nell'Anti-Edipo di Gilles Deleuze e Félix Guattari (Parigi, inquietanti, tanto da assoggettare alle sue logiche anche la politica. Questo processo è passato attraverso una serie di tappe ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] occasione.
Dlamini-Zuma, che ha fatto il cursus honorum dei dirigenti sudafricani della lotta anti-apartheid, è una figura interessante della politica sudafricana. Durante gli studi universitari in medicina entra in contatto con l’African National ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] più intrecciate e porose. In un contesto del genere, la politica è divenuta un’arte sempre più difficile da praticare, che richiede del Parco Gezi) quelle emerse nel ciclo di protesta anti-austerity, le mobilitazioni erano spesso legate a questioni ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] l’appoggio a una galassia di gruppi salafiti e jihadisti, i quali hanno, infatti, una piattaforma politica estremamente settaria anti-sciita dal punto di vista religioso. I loro obiettivi di fondo, ossia l’eliminazione della pluralità identitaria ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] e altri sui processi di Mosca e tuttavia il vero anti-Hitler e anti-Mussolini sembrava essere Stalin» (ibid., p. 29). , ad ind.; P. Favilli, Il riformismo e il suo rovescio. Saggio di politica e storia, Milano 2009, pp. 11, 24 s., 117 s.; A. Höbel ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] all’arcivescovo anglicano Desmond Tutu – altro storico leader anti-apartheid e premio Nobel per la pace nel 1984 un continente con il quale intrattiene relazioni storiche, culturali, politiche ed economiche da più di cinque secoli. L’Africa, ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] e più tipicamente) associazioni e sindacati d'ispirazione socialista, ma anche movimenti politico-religiosi (pensiamo ai temperantisti scandinavi, ai fondamentalisti anti-rivoluzionari in Olanda o al cattolicesimo sociale e all'Opera dei Congressi in ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] rappresentato da 500 CD4+/mm3), si inizia il trattamento con i farmaci anti-retrovirali. Se i CD4+ scendono al di sotto dei 200/mm3 sessuale sono molto difficili, per ragioni sia pratiche sia politiche; tuttavia, negli Stati Uniti e in Europa si è ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] nuovo imperatore, il quale tra l'altro, aveva inaugurato una politica di austerità finanziaria anche per quel che riguardava i teatri di di lui fu messo in circolazione un libello intitolato Anti Da Ponte, in cui venivano additati risvolti poco ...
Leggi Tutto
anti-inflazione
(anti inflazione), agg. inv. Che contrasta gli effetti negativi dell’inflazione. ◆ [Enrico] Letta [ministro dell’Industria] avrebbe poi lamentato l’impossibilità per il Governo di attuare finora un’efficace politica anti inflazione,...
anti-palazzo
(anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...