Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] della popolazione dipendenti dal sostegno pubblico di attività altrimenti anti-economiche, o affette da disoccupazione di lungo periodo. L’interruzione del circolo virtuoso fra politiche sociali generose e legittimate da un ampio consenso popolare ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] premesse dada. Per esempio, è nuovo e decisivo l'engagement politico, dopo l'anarchia di Zurigo e di New York. La 'operazione si complica: Duchamp non vuole fare arte, ma neanche anti-arte. Va oltre, come chiarisce questa proposizione: ‟La scelta di ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] . 108).
Alla fine del 1295 I. subì una sconfitta politica e una profonda delusione personale che lo portò a scrivere le in Il Santo, XXXVII (1997), pp. 147-163; G. Farris, L'anti-trinitarismo di Lucifero nei sermoni di J. da V. e nel canto XXXIV dell ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] classico, centrato sulla Penisola Arabica e sul suo massimo soggetto politico, l’Arabia Saudita, il cui monarca si è intitolato si concedeva di agitare la piazza quanto a propaganda anti-israeliana, financo antisemita, purché alle parole non ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] si trova di fronte a questa alternativa: rimanere in Occidente, che però oggi ha perso quelle connotazioni politico-ideologiche (capitalismo, anti-comunismo ecc.), che aveva quando il Giappone vi era entrato dopo l’olocausto atomico nel 1945, per ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] come dato strutturale della ‘Primavera’ l’irruzione di nuovi attori sulla scena politica. Le donne e i giovani, prima di tutto, con i loro Keïta (agosto 2013). Il ruolo di gendarme anti-terrorista di Parigi si istituzionalizza con il lancio ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] Pakistan. Nella stessa logica, B. Bhutto prese in mano l’eredità politica del padre, impiccato nel 1979, e coprì per un breve periodo se la massiccia e, per lo più, ottusa campagna anti-islamica che viene condotta, senza grandi differenze, in tutto ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] , Paris 1962 (tr. it.: Trattato marxista di economia, vol. I, t. 2, Roma 1972).
Marrama, V., Ciclo economico e politicaanti-ciclica, Napoli 1961.
Miconi, G., Il metodo del National Bureau of Economic Research e la sua applicazione in Italia ai fini ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] in via di sviluppo. Quanto al Brasile, nonostante le dichiarazioni anti-egemoniche dell’ex presidente Lula riguardo alla democratizzazione del sistema internazionale come priorità della politica estera brasiliana e la maggiore enfasi sui legami con i ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] e in Spagna, paesi che hanno una tradizione di ➔ politica linguistica e un mercato internazionale ben più solidi di quelli italiani frequenza; tra i prefissi più usati si possono citare anti- (misure anticrisi; come si vede dall’esempio è questo ...
Leggi Tutto
anti-inflazione
(anti inflazione), agg. inv. Che contrasta gli effetti negativi dell’inflazione. ◆ [Enrico] Letta [ministro dell’Industria] avrebbe poi lamentato l’impossibilità per il Governo di attuare finora un’efficace politica anti inflazione,...
anti-palazzo
(anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...