Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Informazione, società della
Giancarlo Provasi
Origini e accezioni del termine
Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] l'affermarsi di una controcultura dai connotati libertari e anti autoritari, che contribuirà a sua volta a porre la vecchia struttura delle classi (e degli attori sindacali e politici che le rappresentano), ponendo problemi e sfide radicalmente nuovi ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] , di misure di ritorsione quali quelle anti-dumping e anti-sussidio contro specifiche categorie di importazioni (v via via consolidata non solo in conseguenza di decisioni di politica commerciale, quali le preferenze stabilite tra i membri della ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] genericamente definite anch’esse ‘antimafia’; solo più raramente ‘anti’ndrangheta’ o ‘anticamorra’. Tra la fine degli anni contrasto agli aspetti economici delle mafie. Come per la politica, gli strumenti per colpire l’impresa e le ricchezze mafiose ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] .
Samuelson, P. A., Solow, R., Analytical aspects of anti-inflation policy, in "American economic review", Paper and Proceedings, è in una condizione poco attiva: per questo pochi s'interessano di politica (v. Carnegie U.K. Trust, 1943, pp. 77-79) ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] Ma in quegli anni, e ancora per oltre mezzo secolo, la politica del CIO andò là dove de Coubertin l'aveva indirizzata.
De il coordinamento di sforzi tra CIO, WADA (World anti-doping agency, presieduta da Richard Pound), Federazioni internazionali ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] il G8 a Genova utilizzando spesso sigle come Coordinamento anti-G8 col fine di preparare e organizzare la mobilitazione si è arrestata, il movimento ha tentato di trovare uno sbocco politico: nel corso dell’anno si è quindi consumata la scissione in ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] rivale. A sua volta ne è derivata una crisi interna, che ha portato le forze anti-establishment populiste ad affacciarsi sulla scena politica riscuotendo consenso e proponendosi come fattore rilevante in vista delle elezioni presidenziali del 2016 ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] per la costruzione della nazione e più in generale per il progresso democratico. Le culture politiche regionali erano considerate retaggio del passato, anti-italiane e reazionarie, in quanto si opponevano al ‘naturale’ sviluppo della storia e della ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] . Le organizzazioni di consumatori e le autorità anti-trust, soprattutto negli Stati Uniti, vedono invece di tonnellate annue).
Le conclusioni da trarre per quanto riguarda la politica dell'energia sono evidenti: se si vuole evitare che l'energia ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] razzista fino al 1938. Quando Mussolini adottò infine una politica razzista, ciò si verificò in parte perché cercava di Ebrei, Milano 1968.
Pulzer, P. G. J., The rise of political anti-semitism in Germany and Austria, New York 1964.
Rogger, H., Weber, ...
Leggi Tutto
anti-inflazione
(anti inflazione), agg. inv. Che contrasta gli effetti negativi dell’inflazione. ◆ [Enrico] Letta [ministro dell’Industria] avrebbe poi lamentato l’impossibilità per il Governo di attuare finora un’efficace politica anti inflazione,...
anti-palazzo
(anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...