BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] Appare tuttavia inesatto attribuire l'esilio a uno spirito anti-visconteo, mostrandosi B. nelle Storie altrettanto ostile alla Circa le questioni ecclesiastiche, per lo più risolte nel contesto politico, parte a sé hanno, oltre un cenno sui decreti ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] per calcolare l'angolo di tiro e l'alzo dei cannoni antiaerei. Il primo vero calcolatore fu costruito nel 1947 per l' guerra di superficie al Nord: in parte per una generale remora politica a effettuare un'invasione, e in parte per il timore che ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] , sia discesa l'indicazione di una più articolata politica economica volta a stabilizzare l'economia e a prevenirne puntuale della crisi nelle componenti istituzionali, extra- e anti-istituzionali, compreso lo studio delle strategie e delle chances ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] i genitori, appaiono eminentemente come elementi anti-piacere, anti-gioia e infine anti-gioventù, che devono essere combattuti con Negli ultimi anni, nella linea di una deliberata politica adottata da molti ospedali e cliniche nel trattamento ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] elicotteri anticarro a quelli ASW, dai missili anticarro e antiaerei fire and forget al carro armato di III generazione, ecc fiducia anziché sospetti. I valori umani, più che le decisioni politiche, sono l'unica base solida su cui fondare le leggi ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] forza di un’autonomia che deriva anche dalla relativa indifferenza della politica per i problemi del patrimonio culturale e dei musei, si 1978 sono stati destinati prevalentemente alla fornitura di impianti anti furto e al restauro. E ancora una volta ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] in circolo intorno al centro, e non essa soltanto, ma anche l’anti-Terra [...]. È per questo che le eclissi di Luna sono più frequenti i filosofi rivolsero i loro studi alla virtù pratica e alla politica. (De partibus animalium, I, 642 a 24-31)
...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] tal modo l'insieme dei principî ai quali si ispira la politica di sicurezza e degli obiettivi che essa si pone.
Sembra però motivazioni diverse: il federalismo di Cattaneo era soprattutto anti-piemontese; quello di Gioberti teneva conto del peso del ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] attribuito al termine in queste pagine, non ha modificato, a tutt’oggi, le curvature anti-istituzionali, particolariste e dottrinarie della nostra cultura politica. Potremmo invece interrogarci – ma non è questa la sede – su quanto e come queste ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] , molti paesi hanno emanato speciali legislazioni anti-corruzione. La lotta al crimine organizzato 103-117.
Savona, E. U., La grande corsa: mafia e legislazioni antiriciclaggio, in ‟Politica del diritto", 1994, n. 1, pp. 55-87.
Savona, E. U., Le ...
Leggi Tutto
anti-inflazione
(anti inflazione), agg. inv. Che contrasta gli effetti negativi dell’inflazione. ◆ [Enrico] Letta [ministro dell’Industria] avrebbe poi lamentato l’impossibilità per il Governo di attuare finora un’efficace politica anti inflazione,...
anti-palazzo
(anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...