Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] D. infatti, qualunque cosa sia stato, non fu certo un anti-tomista, né inoltre c'è da supporre che quando prese a autorità filosofica ha bisogno del concreto appoggio di un directivum politico, cioè dell'autorità dell'imperatore. Ne consegue, pertanto ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] Severinate, acquista rilievo una delle tante impennate anti-bartolistiche, e proprio a conclusione dell'accurata , XIX (1952), pp. 63-101; Id., Dante e B. da Sassoferrato. Politica e diritto nell'Italia del Trecento, in B. da Sassoferrato, II, pp. 105 ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] e il sionismo, Milano 1980).
Simon, L., The case of the anti-zionism, London 1917.
Smolenskin, P., Ma'amarim, 3 voll., Jerusalem Al termine del Congresso Herzl fece il suo ultimo viaggio politico a Roma, dove fu ricevuto in udienza da Vittorio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] dei loro più eminenti esponenti, il conte di Egmont. Fallita la politica del duca, egli venne sostituito da don Luis de Requesens, quindi la prima dell’Italia meridionale che si rinnova in anti borbonica e liberale, la seconda dell’Italia tutta che ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] ), ma il progetto naufragò sia a causa della tensione politica fra Carlo il Calvo, Ludovico il Germanico e Ludovico II London 1955, pp. 190-209; G.T. Dennis, The "anti-Greek" Character of the Responsa of Nicholas I, "Orientalia Christiana Periodica ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] commerciale e industriale e dell’eterna pregiudiziale anti-imposizione diretta della tutt’altro che d’origine. Si trattava, peraltro, di una tipica misura di politica doganale discriminatoria ed esclusivista nell’era dei Navigation Acts.
Le serie ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] , da questo momento prenderà piede una violenta campagna propagandistica anti-inglese, destinata a durare ininterrotta sino alla guerra. E mentre sino a questa data la politica estera fascista non aveva fatto eccessivo spazio all'ideologia, se ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] Chiesa e il mondo: a) la cultura; b) la società economica e politica; c) la famiglia. 9. I problemi di domani: a) ordine e proprio il papa di questa generazione, il papa dell'‛anti-moderno', del quale Apollinaire scriveva paradossalmente: ‟L'uomo ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] Goethe, Byron" che erano "prima immorali, poi anti-italiani, in ultimo meschinissimi". Guardata a distanza tutta a morte"); ma, mentre saluta con gioia la fine di un malcostume politico, pur teme l'insorgere fra gli uomini nuovi del vizio antico ("il ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] a B., che il conte Sansone, uno dei congiurati anti-berengariani del 921 porterà in dono a Rodolfo Il di 1911, pp. 106-110, 177-193 e passim; P. Paschini, Le vicende politiche e religiose del Friuli nei secoli nono e decimo, in Nuovo arch. veneto, n ...
Leggi Tutto
anti-inflazione
(anti inflazione), agg. inv. Che contrasta gli effetti negativi dell’inflazione. ◆ [Enrico] Letta [ministro dell’Industria] avrebbe poi lamentato l’impossibilità per il Governo di attuare finora un’efficace politica anti inflazione,...
anti-palazzo
(anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...