Vedi Cile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo 17 difficili anni di dittatura militare guidata dal generale Augusto Pinochet, il Cile, a partire dagli anni Novanta, ha potuto riprendere il [...] accusati di episodi di violenza e sottoposti alla legge anti-terrorismo. Di recente, vari leader Mapuche hanno annunciato al 41° posto su 187 paesi). I diritti civili e politici, infine, sono rispettati, benché la Costituzione sia ancora quella ...
Leggi Tutto
Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lettonia, come le altre due repubbliche baltiche (Estonia e Lituania), è un piccolo paese divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel [...] hanno comunque avuto un orientamento di centro-destra, liberista, conservatore e dichiaratamente anti-comunista; hanno garantito così una certa omogeneità delle scelte politiche sia dal punto di vista interno, sia internazionale. Nel febbraio 2010 ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cecoslovacchia, indipendente dall’Impero austroungarico dal 1918 e appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa orientale durante [...] democrazia e all’economia di mercato e ha perseguito una politica volta all’integrazione nel blocco occidentale, completata con l’ammissione La nostra Slovacchia’, partito di estrema destra anti-EU e anti-Rom, noto soprattutto per gli atteggiamenti ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione [...] trovò subito schierato nel campo delle forze anti-sistema: governato dal movimento di liberazione nazionale nuovo partito Movimento Democrático de Moçambique (Mdm), la vera novità della politica mozambicana, che ha ottenuto il 4% dei voti, pur non ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] civile – e volontaria per le donne.
La Finlandia partecipa alla politica di sicurezza e di difesa europea (Csdp) e mira a un confermato dai più recenti sondaggi, sottolinea l’orientamento anti- integrazione che sta prendendo piede nei paesi del ...
Leggi Tutto
Russia
Mark Youssim
I primi riferimenti concreti ai testi di M. in R. risalgono alla seconda metà del 17° secolo. Va ricordato, tuttavia, che la storiografia ha comunque riletto in termini ‘machiavellistici’ [...] all’imperatrice Caterina II, fu pubblicata la traduzione dell’Anti-Machiavel del re di Prussia Federico II. Negli stessi dalla fine del 20° sec. M. è diventato un autore politico in voga tra gli studiosi russi, e sono emerse le interpretazioni più ...
Leggi Tutto
Kuwait
Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Soggetto all’impero ottomano dal 16° sec., l’attuale K. rimase relativamente autonomo da Istanbul ed esposto alle incursioni delle tribù nomadi dell’interno. [...] Stati direttamente impegnati nel conflitto con Israele, e partecipò attivamente alla politica di utilizzo del petrolio come arma di pressione sui Paesi occidentali in funzione anti-israeliana. Durante la guerra fra Iran e Iraq (1980-88) appoggiò ...
Leggi Tutto
Vedi Trinidad e Tobago dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Trinidad e Tobago è uno stato insulare situato al largo del Venezuela, nell’arcipelago delle Piccole Antille. Più del 95% della popolazione [...] , Stati Uniti e Regno Unito sono i partner principali per i temi della sicurezza, in particolare per le operazioni anti-droga e contro il riciclaggio di denaro. I tre stati occidentali rivestono inoltre un ruolo importante in ambito energetico, sia ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] dei corridori. Quelle tragedie inducono i dirigenti sportivi (CIO, UCI) ma anche i politici a promuovere misure contro il doping. Il Belgio per primo vara una legge anti-doping e il 6 marzo 1966 la Lega velocipedistica belga comincia i controlli ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] collettivo prima di finire impigliate nella rete dei controlli anti-doping a sorpresa che ne arresterà il cammino. Vinse olimpico per le restrizioni cui era sottoposto a causa della politica di apartheid del Sudafrica. Tra i suoi allievi detentori di ...
Leggi Tutto
anti-inflazione
(anti inflazione), agg. inv. Che contrasta gli effetti negativi dell’inflazione. ◆ [Enrico] Letta [ministro dell’Industria] avrebbe poi lamentato l’impossibilità per il Governo di attuare finora un’efficace politica anti inflazione,...
anti-palazzo
(anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...