Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal Diciannovesimo secolo e repubblica socialista sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche [...] partner euro-atlantici, in una prospettiva sostanzialmente anti-russa. Questa scelta fu capovolta già dal , conoscendo un’accelerazione dal 1989.
L’architettura istituzionale, politica e sociale dell’Uzbekistan è totalmente sottoposta alla volontà del ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centroasiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato l’indipendenza nell’ottobre [...] della lotta alle reti regionali del crimine e dell’anti-terrorismo.
Sul piano regionale, il Turkmenistan ha inoltre navale iraniano hanno spinto il Turkmenistan a un’analoga politica di rafforzamento della marina militare, il cui potenziale ...
Leggi Tutto
STABILI, Francesco (Cecco d’Ascoli)
Sara Ferrilli
– Nacque nella seconda metà del Duecento, forse ad Ancarano, da Simone degli Stabili.
Scarsissime le notizie biografiche sugli anni ascolani, affidate [...] con un apparato figurativo, L’Acerba rappresenta un’anti-Commedia in cui Cecco oppose alla fictio dantesca secolo, Bologna 2001, pp. 61-64; Cecco d’Ascoli. Cultura, scienza e politica nell’Italia del Trecento, a cura di A. Rigon, Roma 2007; G. ...
Leggi Tutto
Vedi Belgio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belgio, il paese che ospita le maggiori istituzioni comunitarie, è uno dei membri meno stabili dell’Unione Europea. Per diversi anni, infatti, [...] pil. È riemersa così una delle maggiori preoccupazioni di politica economica del paese degli anni Novanta. Si è passati, ). Forte è anche l’impegno del paese sul tema dell’anti-terrorismo, tanto a livello domestico quanto a livello comunitario.
Dal ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] efficamente organizzata’. A seguito delle manifestazioni anti-governative della primavera del 2009, è possibile estensione della crisi contro la Georgia, dall’altro le politiche aggressive di Mosca sembrano aver risvegliato in Tiblisi la volontà di ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina a ovest. Dell’Argentina fa parte l’isola Martín García, [...] partner del Mercosur. Quella di Mujica è stata quindi una politica estera pragmatica con al centro il rafforzamento del paese sulla cui insegnare come lavorare la terra. Il presidente anti-consumista, che all’Assemblea generale delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991 dall’Unione Sovietica. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: [...] europeo. Questo progetto potrebbe rappresentare sia una svolta nella politica degli approvvigionamenti energetici moldavi, sia un rafforzamento dei legami con Bruxelles in funzione anti russa.
Difesa e sicurezza
La Costituzione moldava sancisce la ...
Leggi Tutto
Vedi Ungheria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ungheria è una repubblica parlamentare dell’Europa orientale, nata nel 1918 dalle ceneri dell’Impero austroungarico. Il Trattato del Trianon, [...] 2% rispetto al 2010). In crescita il partito di estrema destra Jobbik, ultranazionalista, antisemita e anti-rom che si conferma terza forza politica, dietro la coalizione di centro-sinistra Unity, superando il 20% e raccogliendo consensi tra i delusi ...
Leggi Tutto
Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Costa d’Avorio
Dopo essere stata il pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, [...] rapidamente quello che era considerato un modello di stabilità politica per l’intera regione in un paese in preda alla stato, il nord del paese venne di fatto occupato dalle forze anti-governative vicine a Guei, che fu però ucciso in circostanze mai ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è uno stato insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri dalle coste libiche e tunisine. Nel [...] governo nelle elezioni del marzo 2013, è stato storicamente anti-europeista e più propenso a consolidare i legami con i , il flusso di rifugiati e immigrati. La rinnovata destabilizzazione politica del paese nel 2014 ha aumentato i flussi di migranti ...
Leggi Tutto
anti-inflazione
(anti inflazione), agg. inv. Che contrasta gli effetti negativi dell’inflazione. ◆ [Enrico] Letta [ministro dell’Industria] avrebbe poi lamentato l’impossibilità per il Governo di attuare finora un’efficace politica anti inflazione,...
anti-palazzo
(anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...