Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] mentalità di portare in primo piano il momento del contrasto politico e di travagliarsi con spirito non sempre altrettanto aperto su i nuovi regimi più laici, illuministici o addirittura anti-religiosi, han dovuto ad esso adattarsi e concedergli ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] pp. 494 ss.; R. J. W. Evans, Rudolf II and his World, Oxford 1973, ad Indicem. Per la politica antiturca: O. Halecki, Le projet de Ligue anti-ottomane à la fin du XVIe siècle, in Académie des inscriptions et belles-lettres. Comptes-rendus des séances ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] , anzi è parte della cultura.
Riprendendo la polemica anti-deterministica di Boas allo scopo di garantire l'autonomia da quello che l'ha prodotta; di precisare la funzione politico-sociale che assume e gli eventuali mutamenti di questa funzione. Una ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] agli altri paesi industrializzati che non godono di simili leggi anti-trust o non hanno fatto alcun tentativo in quel senso".
Vi sono anche, spesso, crescenti concentrazioni del potere politico, che possono disporre di mezzi che sono aumentati ancor ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] dell’azione antireligiosa: «Sotto c’è l’avversione anti-cristiana del giudaismo. Quando ero a Varsavia vidi a P. XI. Il Conclave del febbraio 1922 nel suo significato politico-religioso e nei suoi riflessi sulla storia dell’Europa del ventesimo secolo ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi una delle principali [...] partito divenuto noto soprattutto per la sua spiccata vocazione anti europeista. L’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea infatti, non è mai andato oltre il 3,1 % (elezioni politiche 2010). Un piccolo per quanto inutile balzo in avanti rispetto ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le forze produttive. 5. La remunerazione [...] a poco a poco e nel lungo periodo. L'inconveniente politico dell'economia dell'offerta, che è divenuta di moda nell'
Kahn, H., The coming boom, New York 1982.
Kornai, J., Anti-equilibrium, Amsterdam 1971.
Laffer, A. B., The monetary crisis, Rolling ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] ultimi anni. Ciò è stato ancor più visibile in un contesto politico in cui si è verificata l’ascesa del Partito della giustizia e hanno storicamente apprezzato il ruolo dell’Indonesia come baluardo anti-comunista durante la Guerra fredda. I due paesi ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina, indipendente dal 1991, ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico che ha condizionato le sue relazioni tanto con [...] alla Russia e di dare avvio all’operazione anti-terrorismo delle forze di sicurezza nazionali (supportate da del paese collegati alla crisi ucraina vanno inseriti in questo quadro politico che spiega, solo in parte, la distanza diplomatica che si ...
Leggi Tutto
Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione a cavallo tra l’area anglosassone e quella latina dell’emisfero americano rende il Messico il punto nevralgico dei rapporti tra [...] culminò la Rivoluzione. Sulla sua eredità si è fondato il regime politico del Pri che ha guidato il paese per l’intero Ventesimo hanno elevato i rapporti di collaborazione in materia di anti-terrorismo e di lotta all’immigrazione clandestina. Un ...
Leggi Tutto
anti-inflazione
(anti inflazione), agg. inv. Che contrasta gli effetti negativi dell’inflazione. ◆ [Enrico] Letta [ministro dell’Industria] avrebbe poi lamentato l’impossibilità per il Governo di attuare finora un’efficace politica anti inflazione,...
anti-palazzo
(anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...